Intré e CoderDojo: l’esperienza di una gilda al servizio dei bambini.
Le gilde in Intré sono gruppi di lavoro che si aggregano intorno a un obiettivo formativo. Per ogni persona, la gilda rappresenta un’occasione per arricchire il proprio bagaglio tecnico e culturale, e condividerne i risultati sia all’interno, sia all’esterno dell’azienda.
La gilda Lego Skynet, tra i suoi obiettivi, si era dato quello di organizzare degli incontri CoderDojo al fine di restituire alla comunità quanto imparato e di rivitalizzare questo tipo di attività che sono state mortificate durante gli ultimi due anni di pandemia.
In questo articolo vi fornirò, tra le altre informazioni, un resoconto dei due appuntamenti.
- CoderDojo – Di che si tratta? Come ci siamo organizzati?
- CoderDojo – Incontro del 21/05/2022
- CoderDojo – Incontro del 04/06/2022
- Ringraziamenti
Buona lettura.
CoderDojo – Di che si tratta? Come ci siamo organizzati?
CoderDojo è un movimento no-profit internazionale nato nel 2011 con lo scopo di avvicinare i bambini e i ragazzi all’informatica attraverso la realizzazione di incontri di programmazione gratuiti.
La gilda ha quindi preso contatto con “Coding sul Serio“, il Dojo più vicino alla nostra sede e, tramite il suo referente Omar Lazzari, docente di Tecnologia presso la scuola secondaria di primo grado IC G.Solari di Albino (BG), ha organizzato due incontri di tre ore ciascuno presso gli uffici Intré di Seriate.
A entrambi gli incontri hanno preso parte venti bambini tra i sei e i dodici anni, alcuni accompagnati dai genitori, altri dai propri insegnanti di scuola.
I due incontri sono stati concepiti come un unico percorso di sei ore, partito dai rudimenti della programmazione in Scratch – se desiderate approfondire la tematica, consiglio la lettura dell’articolo scritto dal collega Matteo Balestrini – fino alla realizzazione di un piccolo programma di guida autonoma per un robot realizzato con LEGO® MINDSTORMS®.
CoderDojo – Incontro del 21/05/2022
Durante il primo incontro, ciascun bambino aveva a disposizione un proprio computer con il quale ha potuto realizzare un programma Scratch per l’animazione di un personaggio. Con la guida di Omar Lazzari i bambini hanno imparato ad animare sullo schermo il personaggio, farlo muovere seguendo i movimenti del puntatore del mouse e personalizzarlo in modo che cambiasse aspetto durante il movimento.
Di seguito vi lascio i riferimenti ai due progetti proposti da Omar, consultabili insieme ad altre risorse sui suoi profili Scratch e YouTube.
- Farfalla disegnatrice
- Outfit maker
CoderDojo – Incontro del 04/06/2022
Durante il secondo incontro i bambini sono stati suddivisi in due gruppi, ciascuno con un computer a disposizione. Ispirandosi alla pratica di sviluppo software Mob Programming e ai Kata di programmazione, i bambini di ciascun gruppo, facilitati dal sottoscritto e dai colleghi Stefano Maffeis ed Emanuele Bassis, si alternavano alla tastiera nel realizzare un programma Scratch per l’animazione di un robot LEGO® MINDSTORMS®. Facendo crescere il programma iterativamente a piccoli passi, i bambini hanno prima imparato ad animare il volto del robot, quindi a fargli emettere suoni, infine a fargli compiere movimenti elementari: “vai dritto”, “gira a destra”, “gira a sinistra” e “fermati”. Tramite questi movimenti hanno realizzato un programma che faceva muovere il robot seguendo un percorso a pianta quadrata con estrema precisione.
Successivamente è stato introdotto l’uso di due sensori: il sensore di distanza e il sensore colore. Il programma finale prevedeva che il robot si mettesse in movimento quando gli veniva mostrato un oggetto di colore verde, e si arrestasse mostrandogli un oggetto di colore rosso. Avviato il movimento, il robot proseguiva in linea retta sorridendo fintantoché non incontrava un ostacolo a una distanza inferiore ai 30 cm. In quel caso emetteva un suono triste, cambiando espressione, quindi ruotava di un angolo casuale a destra o a sinistra per evitare l’ostacolo, e riprendeva ad andare dritto sorridendo.
Durante i due incontri non potevano mancare lunghe pause merenda!
Ringraziamenti
Prima di salutarvi, vorrei rivolgere i miei ringraziamenti a tutti coloro che hanno reso questa esperienza bella, divertente e formativa. Un enorme grazie a:
- tutti i bambini che hanno partecipato ai due incontri di CoderDojo, confidando di aver contribuito ad accendere il loro interesse per le materie STEM;
- “Coding Sul Serio” e Omar Lazzari per aver condiviso con noi le meravigliosa esperienza del coaching tecnico ai bambini;
- i colleghi Stefano Maffeis, Marco Ranica, Emanuele Bassis, Fabio Nava e Luca Pozzoli per essersi alternati alla facilitazione durante le due giornate;
- Intré per l’ospitalità e per aver offerto la merenda!