State sviluppando una pagina web, una app, e dovete codificare un colore. Conoscete sicuramente il modello RGB, ma esiste dell'altro...scopriamolo assieme a Francesco Sacchi.
State sviluppando una pagina web, una app, e dovete codificare un colore. Conoscete sicuramente il modello RGB, ma esiste dell'altro...scopriamolo assieme a Francesco Sacchi.
Cosa sono gli algoritmi genetici? Quando e come applicarli? Ne parla Marco Loregian in una sessione dell'open conference organizzata durante l'Intré Camp di Ottobre 2019.
Agli Italian Agile Days di Modena Giulio Roggero racconta la sua esperienza nei progetti software con un'architettura a microservizi, e Feature Team.
Portando esempi di progetti al quale ha partecipato, cercherà di spiegare i vantaggi nel rendere evolutiva un'applicazione frontend senza che invecchi troppo nel tempo.
Agli Italian Agile Days di Modena Emanuele Mantovani ha parlato di metriche UX di misurazione del valore di un prodotto e di come queste metriche possano essere utilizzate coinvolgendo un team Scrum.
Fine Ottobre, è tempo di Intré Camp. Una giornata trascorsa assieme tra open conference, un workshop sul nuovo Pay Off e gilde.
Qual è il nesso fra pane, salame e teoria dei vincoli? Ne parla Francesco Sacchi in una presentazione alla open conference durante l'Intré Camp di Ottobre 2019.
Durante l'unconference dell'Intré Camp di Ottobre 2019, Luca Marcato ci ha parlato del Pair Programming e di quanto profondo sia il mondo che si cela dietro a queste due parole.
Viviamo in una società e in un mondo in continua evoluzione, e dobbiamo essere pronti a rispondere al cambiamento.
Durante l'Intré Camp di Ottobre 2019 abbiamo avuto una testimonianza da parte di Maurizio Bigoloni, head of Software Solution per Siemens, con il quale collaboriamo da diversi anni.
Scrivere codice di qualità è importante, e lo anche la qualità dei nostri casi di test. In una presentazione durante l'open conference dell'Intré Camp di Ottobre 2019 Lorenzo Testa ha mostrato alcuni tool utili per Code Coverage e Mutation Testing per i linguaggi Java e Javascript.
Il 29 Ottobre si è tenuto un incontro dell'eXtreme Programming User Group Bergamo. Luca Piccinelli ci ha raccontato la sua esperienza con Cobol, un linguaggio per molti démodé nel 2019. Ma non per lui. Ecco come è andata.
Accediamo ad una rete Wi-Fi pubblica è sicuro? Davide Ornaghi ci dimostra che non sempre è così.
Sabato 28 Settembre Agile Venture è sbarcata per la prima volta nella meravigliosa Firenze, tra le aule dello IED. Vi raccontiamo come è andata.
Andrea Provaglio nel keynote tenuto all'Agile Venture Firenze ci spiega come dovremmo cercare di essere agili in un mondo in continuo cambiamento.
FizzBuzz è un noto Kata di programmazione, tanto semplice quanto ricco di insegnamenti. Scopriamoli assieme a Massimo Iacolare.
Che fare quando in un'architettura a microservizi si ha l'esigenza di coordinare e gestire la scalabilità? ZooKeeper è uno strumento che può venirci in aiuto.
Il 24 Settembre si è tenuto un incontro dell'eXtreme Programming User Group Bergamo. Abbiamo testato l'intestabile con Ferdinando Santacroce. Ecco come è andata.
Adottare i feature branch senza preconcetti. Ecco cosa ne pensa Francesco Sacchi.
Conoscete Amazon Alexa? Avete sentito parlare di skill e vorreste provare a svilupparne una da zero? Questo articolo fa al caso vostro,
Racconto della due giorni aziendale tra camp e...nella splendida cornice dell'agriturismo La Filanda
Introduzione ed esempio di utilizzo di questo software per la configurazione e gestione della domotica
In un mondo sempre più sommerso dalla tecnologia che fine ha fatto la semplicità? Ecco un excursus basato su un lavoro di ricerca di John Maeda.
Quali impedimenti possono insorgere nell'applicare con efficacia la metodologia dell'Extreme programming?
Breve introduzione al framework di test Cypress.io è un framework di test all-in-one molto interessante. Ecco una breve introduzione.
Tra le diverse soluzioni per controllare il ciclo di vita dei prodotti digitali. diamo un'occhiata a Developer Console, uno strumento utilizzato in MIA-Platform.
Estensibilità nel mondo dei progetti software: cosa si intende e quali soluzioni possono essere adottate, portando un esempio pratico.
Che cos'è un icebreaker? E che c'entra il transistor? Scopriamolo grazie all'intervento di Fabio Ghislandi.
Il racconto dell'esperienza di viaggio del collega Marco Testa nell'incerto mondo dei progetti software
Il racconto della giornata di conferenza tenutasi a Vimercate.
Resoconto delle conferenze del 12 Marzo e 19 Marzo per approfondire alcuni temi trattati durante le ultime gilde.
Racconto del camp aziendale svoltosi ad Arcore, agriturismo La Bergamina.
Racconto della giornata di conferenza svoltasi presso l'Università degli Studi di Brescia.
Racconto del camp aziendale svoltosi a Erba, castello di Casiglio.
Racconto del camp aziendale svoltosi all'agriturismo La Camilla
Il racconto della giornata della prima edizione di un agile venture in quel di Prato.
The first Kotlin related Italian conference made from the community to the community!
Let's see how was it...
How, why and what has lead us to the Milan Kotlin Community Conference.
Racconto del camp aziendale svoltosi a Pontida, agriturimo Polisena
4o articolo sul mondo Vert.x a cura di Marco
3o articolo sul mondo Vert.x a cura di Marco
NoSlidesConf: una conferenza diversa dal solito
2o articolo sul mondo Vert.x a cura di Marco
Racconto della conferenza presso l'università degli studi Carlo Bo di Urbino
#IAD17: Racconto della giornata di unconference presso l'Università degli Studi Carlo Bo di Urbino
Racconto del camp aziendale svoltosi all'agriturismo La Camilla
Resoconto del camp aziendale svoltosi all'Oasi di Galbusera Bianca
CloudConf 2017 a Torino. Come è andata?