Giocare a D&D, diminutivo di Dungeons & Dragons, è un po' come lavorare seguendo la filosofia Agile. Un'affermazione forte, che i partecipanti della gilda "D&D" sono pronti a spiegarci in questo articolo.
Luca Cruciani vi racconta il primo Intré Camp del 2023 a Vimercate, dimora "La Lodovica": un'intensa giornata passata insieme tra gilde e unconference.
Utilizzare stime e misure nel software è una pratica comune. Quanto ne percepiamo l'importanza? A voi un resoconto del meetup del 23 novembre organizzato dall'XPUG Bergamo con ospite Marco Fracassi.
Il 26 Giugno è andato in scena l'Italian Agile Venture Vimercate, ovviamente da remoto. Ci siamo ritrovati per parlare di Agilità ai tempi del Covid 19. Come è andata?
Cosa vuol dire lavorare come sviluppatore in un'azienda Agile? Chiediamolo a Stefano Maffeis e Simone Recupero, due nostri "Apprendisti Agili".
A 20 anni dalla sua nascita, scopriamo quali possono essere le competenze, nuove o specifiche, per l'Agile management.
Che cosa abbiamo imparato nei primi due mesi del 2021? Eccovi un recap degli articoli pubblicati a Gennaio e Febbraio.
Qual è il vero intento di Scrum? Come riconosciamo i sintomi di uno Zombie Scrum? Che cosa sono le Liberating Structures?
Avete letto la nuova Scrum Guide 2020? In un webinar a cura di Codemotion e Scrum Agile Milano Massimo Sarti ci illustra le principali differenze con la precedente edizione.
Il resoconto della seconda giornata di IAD 2020 con talk di caratura internazionale: Simon Powers, Molood Ceccarelli, Jutta Eckstein, Barry Overeem, Johannes Schartau e Andy Hunt.
Prima giornata di IAD 2020, per la prima volta da remoto. Line-up stellare con Vasco Duarte, Alistair Cockburn, J. B. Rainsberger, Jurgen Appelo, Joshua Kerievsky e Woody Zuill!
Nel 2025 ci saranno ancora Scrum Master o Agile Coach? Se sì, come si saranno evolute queste figure? Risposte e riflessioni in un webinar di Carlo Beschi.
Una panoramica sul concetto di feedback, e come da studi neuroscientifici si arriva ad un modello che può essere applicato in qualsiasi situazione, anche in team Agili.
Il 14 luglio 2020, in occasione dell'Intré Camp, abbiamo organizzato la virtual unconference aperta anche a persone esterne. Quali argomenti sono stati trattati? Eccovi il resoconto a cura di Luca Cruciani.
Per la rubrica i3 Tips Fabio Ghislandi fa un'importante considerazione sull'attività di Backlog Refinement.
Resoconto del talk "Re-Scrum" tenuto da Federica Miggiano durante il secondo episodio della miniconferenza "IAM On Air - La serie" sul tema "How I met Agile".
Resoconto della seconda mini conferenza sul tema "How I met Agile" del 20 Giugno della prima stagione di "IAM On Air - La serie".
"IAM On Air - La serie" è un nuovo format di miniconferenze tematiche. Il 4 Giugno è andato in onda il primo appuntamento sul tema "How I met Agile".
Racconto della conferenza presso l'università degli studi Carlo Bo di Urbino
Il racconto della giornata Mini Italian Agile Day tenutasi a Vimercate il 17 febbraio 2017.