Come funziona nella pratica il mob programming? Quanto può essere efficiente per un team di sviluppo? Scopriamolo in questo articolo frutto del lavoro di una gilda.
Il 6 Aprile, durante la prima gildonferenza del 2021, abbiamo presentato i risultati delle gilde appena concluse. Si è parlato di sicurezza informatica, cultura aziendale, Mob Programming...scopri com'è andata.
Sono tornati gli appuntamenti dell'XPUG Bergamo. Stefano Fago, ospite del webinar del 30 Marzo, ci parla del processo evolutivo delle API.
Quali potrebbero essere i superpoteri che un leader dovrebbe sviluppare per navigare in totale agilità attraverso i sistemi complessi? Scopriamolo grazie a Emiliano Soldi, ospite di un webinar a cura di Codemotion Tech Community.
A 20 anni dalla sua nascita, scopriamo quali possono essere le competenze, nuove o specifiche, per l'Agile management.
In ambito Agile quali strumenti potrebbero essere utili per lavorare ad un prodotto che sia davvero apprezzato dai nostri clienti?
Che cosa abbiamo imparato nei primi due mesi del 2021? Eccovi un recap degli articoli pubblicati a Gennaio e Febbraio.
Fabio Fortini ci introduce Lens, un IDE per il monitoriaggio di cluster e relativi pod in Kubernetes.
Qual è il vero intento di Scrum? Come riconosciamo i sintomi di uno Zombie Scrum? Che cosa sono le Liberating Structures?
Una parola accomuna i 3 "falsi" miti Volti, Cervelli e Corpi: emozione. Sfatiamo questi miti e cerchiamo di capire come il controllo delle emozioni possa influire nel lavoro di un team Agile.
Come può un Agile Coach iniziare al meglio un nuovo engagement con una azienda o un team? Partendo dalla fase di contracting.
Lavorare con Javascript e le operazioni con i decimali è più tedioso di quello che sembra. Mosé Raguzzini ci spiega il perché
Matteo Balestrini ci racconta la sua esperienza con le shell Bash e l'utility di scripting AWK.
Alberto Maggioni condivide alcune riflessioni sul tema delle Merge Request rispondendo a cinque domande utili per capire e usare al meglio questo strumento.
Marina Poggio ci spiega come realizzare un doppio drop-down list in Google Sheets.
Avete letto la nuova Scrum Guide 2020? In un webinar a cura di Codemotion e Scrum Agile Milano Massimo Sarti ci illustra le principali differenze con la precedente edizione.
Nei mesi di Novembre e Dicembre abbiamo avuto gildonferenze, camp, abbiamo realizzato qualche i3 Tips e partecipato a webinar interessanti. Qualora vi foste perso qualcosa, eccovi un bel resoconto.
Marco Ranica ci introduce WSO2 Identity Server, una valida soluzione per la gestione dell'IAM (Identity and Access Management).
Impariamo a riconoscere alcuni tra i più comuni bias cognitivi e soprattutto di come possono influenzare le scelte e le performance dei team e delle organizzazioni.
La gilda WebFlux ci parla di Reactive Programming spiegandoci il significato e le caratteristiche principali, con focus sulle librerie Reactor e RxJava.
Il resoconto della seconda giornata di IAD 2020 con talk di caratura internazionale: Simon Powers, Molood Ceccarelli, Jutta Eckstein, Barry Overeem, Johannes Schartau e Andy Hunt.
Prima giornata di IAD 2020, per la prima volta da remoto. Line-up stellare con Vasco Duarte, Alistair Cockburn, J. B. Rainsberger, Jurgen Appelo, Joshua Kerievsky e Woody Zuill!
Manuel Togni condivide alcune riflessioni e consigli sul pair programming.
Nel 2025 ci saranno ancora Scrum Master o Agile Coach? Se sì, come si saranno evolute queste figure? Risposte e riflessioni in un webinar di Carlo Beschi.
Lorenzo Testa ci presenta Stryker Mutator, una libreria che crea "mutanti" dei nostri casi di test per capire se stiamo scrivendo dei casi di test efficaci.
La gilda Pythoff ci spiega come si è strutturato il loro percorso di apprendimento del linguaggio Python.
Una panoramica sul concetto di feedback, e come da studi neuroscientifici si arriva ad un modello che può essere applicato in qualsiasi situazione, anche in team Agili.
Pierpaolo Muzzolon e Vito Abrusci ci parlano rispettivamente di sentimento (storia dell'emozione) e ragione, analizzando gli impulsi emotivi tossici per i team Agili e i comportamenti che invece sono alla base di un buon funzionamento del team.
Di recente abbiamo organizzato un workshop interno sulla Host Leadership e la figura dell'host leader. Che cosa abbiamo dedotto? Eccovi un resoconto.
Francesco Rigillo parla della gestione dei DNS delle reti private con Tunnelblick, un client free e open-source.
L'appuntamento della gildonferenza virtuale del 31 Marzo ha visto protagonista la gilda "Iwwwannaplay": un tuffo nel retrogaming anni '80 grazie al lavoro di designer e sviluppatori.
La gildonferenza del 7 Aprile ha visto protagonista la gilda "Insanely Fast Devs": accelerare lo sviluppo software mantenendo la qualità.
A Marzo ed Aprile sono andati in scena due appuntamenti di gildonferenza virtuale per presentare i risultati delle gilde "Insanely Fast Devs" e "Iwwwannaplay".
Francesco Sacchi ci spiega l'architettura di i3 Hub, una soluzione interna che agevola la pubblicazione di web app e proof of concept. Basata si GitLab CI.
Gabor Heves, da appassionato di giochi da tavolo quale è, ci mostra come sfruttare le regular expression per interpretare i risultati del lancio di più dadi.
Christian De Simone ci dà un consiglio di programmazione per C# illustrando la feature di deconstruction.
Fabio Pozzoni ci mostra come accedere in maniera semplice e veloce agli elementi di una lista sfruttando le novità apportate da C# 8.0.
Fabio Nava ci fornisce un'introduzione al tool Docker Compose per la gestione di applicazioni Docker multi container.
Per la rubrica i3 Tips Fabio Ghislandi fa un'importante considerazione sull'attività di Backlog Refinement.
Può una architettura a microservizi favorire il lavoro dei Feature Teams? Quali vantaggi porterebbe? Ce ne parla Giulio Roggero.
Per la rubrica mensile "Cosa abbiamo imparato?" di Giugno parleremo di software: tips & tricks per Cypress.io, GitLab pipeline e gestione delle dipendenze con il comando dotnet restore.
Lorenzo Testa ci spiega l'architettura di una pipeline GitLab e il formato di file YAML per la definizione di una pipeline.
Francesco Sacchi ci guida in un ragionamento, frutto dell'esperienza, che ruota attorno ad un interrogativo:"E' meglio utilizzare dotnet restore o nuget restore per la gestione delle dipendenze?".
Utilizzate Cypress.io come tool di test automation? Luca Cruciani fornisce qualche trucco e consiglio.
Emanuele Mantovani ci spiega con un breve tutorial quanto sia semplice realizzare un mini video utilizzando Adobe XD.
Carlo Ballabio ci consiglia Remote Development, un plugin per editare file in macchine remote direttamente da Visual Studio Code.
Davide Ornaghi ci mostra come settare la shell di default per il comando npm run-script in ambiente Windows.
Resoconto del keynote curato da Nokia per l'Agile Venture Vimercate 2020
Andrea Francia, in una sessione di live coding tenuta all'Agile Venture Vimercate 2020, ci dimostra il ritmo e l'efficacia del Test-Driven Development.
Luca Sturaro ci parla di Agile testing in ambito medicale con un talk tenuto durante l'Agile Venture Vimercate 2020.
Doveste mai trovarvi nella malaugurata situazione di aver smarrito la password dell'utente administrator di Windows, Daniele Percivaldi ha il consiglio adatto per risolvere il problema.
Fabio Grieco ci parla di Passport.js. una libreria Node.js per la gestione delle funzionalità di autenticazione ed autorizzazione.
Marina Poggio ci parla di comunicazione efficace e gestione dei conflitti tramite strategie negoziali.
Nella rubrica "Cosa abbiamo imparato?" del mese di Maggio parleremo di software, test e soft skill rispettivamente con Fabio Grieco, Luca Marcato e Marina Poggio.
Luca Marcato ci racconterà quanto ha imparato e sta imparando sul mondo del testing, dandoci anche qualche consiglio per la scrittura di unit test.
Vorresti comandare Slack di "non farti disturbare" sfruttando le sue API?Non perderti i consigli di Carlo Mandelli.
La parola progetto è ovunque. Ruota tutto intorno ad essa. E se smettessimo di usarla e di conseguenza organizzarci diversamente? Vi proponiamo un riassunto del pensiero di Dimitri Favre, a cura di Luca Cruciani.
Andrea Caglio ci introduce a SonarQube, uno strumento di analisi statica del codice molto diffuso tra i team di sviluppo, spiegandoci le sue caratteristiche.
Alex Mufatti ci mostra alcuni consigli e trucchi che miglioreranno sensibilmente la nostra esperienza d'uso di una shell Bash.
Il 21 Aprile è andata in scena la prima edizione dell'Intré Virtual Unconference, aperta anche ad ospiti esterni. Eccovi il resoconto, a cura di Luca Cruciani, della mezza giornata trascorsa tra condivisione di conoscenza e quattro sane chiacchiere.
Veronica Brosio ci spiega come gestire le notifiche via email in un progetto Spring
Giovanni Rigillo fornisce un personale tutorial per installare Windows 10 in single boot su di un MacBook Pro
Manuel Togni ci spiega come implementare oggetti React tramite Material-UI, una libreria che le linee guida del Material Design di Google.
Di che cosa si parlerà nella rubrica mensile "Cosa abbiamo imparato?" Gestione delle notifiche email con spring-mail, implementare oggetti React con la libreria Material-UI e un tutorial per installare Windows 10 in single boot su MacBook Pro.
Alessandro Giardina ci parla di Elephant Carpaccio, un esercizio utile al team per organizzare meglio il lavoro suddividendolo in fette verticali lungo tutto lo stack tecnologico.
Francesco Sacchi ci parla di Redux e in particolare di spunti utili per smussare quegli spigoli in cui si può inciampare durante lo sviluppo.
Alberto maggioni ci consiglia cinque comandi per la gestione delle dipendenze di un progetto NPM.
Luca Cruciani fa un resoconto del meetup virtuale organizzato da Avanscoperta con protagonista Francesco Strazzullo e il suo talk "Come scegliere il tuo prossimo stack tecnologico" su alcune tecniche di decision-making.
Damiano Salvi ci dà alcuni consigli sull'uso del tool Profiler, messo a disposizione dal Chrome DevTools, attraverso un caso d'uso con il componente React Table.
Che Cosa abbiamo imparato? Principi agili per un progetto software con team distribuiti, criteri di modularizzazione di sistemi e Domain-Driven Design applicato con TypeScript.
Marco Testa ci ricorda l'importanza della frase "La storia è maestra di vita" raccontandoci cosa ha imparato sulla modularizzazione leggendo un articolo pubblicato nel 1971.
Marco Loregian ci parla di come assicurare che sia possibile mettere in pratica i principi agili quando si lavora in un progetto software con team distribuiti .
Gabor Heves spiega come applicare l'approccio D.D.D. (Domain-Driven Design) in TypeScript per un'applicazione di generazione di numeri IBAN.
Francesco Sacchi ragiona sulle insidie che si celano quando sviluppiamo in un sistema case insensitive, portando un esempio concreto con Webpack.
Eccoci alla prima edizione dell'Intré Virtual Camp. Riuniti in una stanza virtuale, abbiamo trascorso mezza giornata tutti insieme presentando i risultati delle ultime gilde e definendone di nuove.
Che cosa abbiamo imparato e stiamo imparando dallo smart working e remote working? Eccovi un resoconto del meetup virtuale sull'argomento, a cura di Luca Cruciani.
Andrea Sironi spiega con un semplice tutorial come creare un pulsante toggle per gestire la modalità dark per un sito o un'applicazione.
La gilda JS4dummies ci racconta, attraverso questo articolo, il percorso per rafforzare le competenze nello sviluppo frontend e backend con Javascript.
Per la rubrica mensile "Cosa abbiamo imparato" si parla di Sencha Studio, refactoring e sicurezza informatica.
Davide Ornaghi spiega il funzionamento di verifica delle identità online tramite protocollo SSL, indicando quali rischi si possono correre in termini di sicurezza software.
Carlo Mandelli introduce Sencha Studio e Sencha Test come soluzioni per testare applicazioni implementate con il framework Sencha Ext JS.
Alla conferenza Agile Venture Milano Giulio Roggero ci parla buone pratiche, tecniche e modelli per scalare realtà enterprise sia a livello tecnico (e tecnologico), sia a livello organizzativo.
In questo episodio della rubrica parleremo di multi-stage build con Docker, capiremo qualcosa di più sulla tematica dei Giochi Psicologici e infine vedremo come sviluppare librerie di componenti grafici utlizzando Adobe XD.
Diego Chierichetti ci parla di Adobe XD come strumento per facilitare e migliorare la gestione dei componenti grafici.
Damiano Salvi ci parla di Analisi Transazionale e Giochi Psicologici che si innescano nel rapporto interpersonale con i colleghi.
Roberto Aceti, Andrea Sironi parlano di Spark AR Studio, WebP. Francesco Rigillo fa un resoconto sull'Agilità nel 2019, lanciando una piccola provocazione.
Google ha sviluppato un nuovo formato immagine. Vediamo in che cosa consiste grazie ad Andrea Sironi.
Conoscete Prometheus e Grafana come soluzioni per il monitoraggio delle prestazioni di microservizi? Carlo Ballabio li introduce in questo articolo.
State sviluppando una pagina web, una app, e dovete codificare un colore. Conoscete sicuramente il modello RGB, ma esiste dell'altro...scopriamolo assieme a Francesco Sacchi.
Cosa sono gli algoritmi genetici? Quando e come applicarli? Ne parla Marco Loregian in una sessione dell'open conference organizzata durante l'Intré Camp di Ottobre 2019.
Agli Italian Agile Days di Modena Giulio Roggero racconta la sua esperienza nei progetti software con un'architettura a microservizi, e Feature Team. Portando esempi di progetti al quale ha partecipato, cercherà di spiegare i vantaggi nel rendere evolutiva un'applicazione frontend senza che invecchi troppo nel tempo.
Agli Italian Agile Days di Modena Emanuele Mantovani ha parlato di metriche UX di misurazione del valore di un prodotto e di come queste metriche possano essere utilizzate coinvolgendo un team Scrum.
Qual è il nesso fra pane, salame e teoria dei vincoli? Ne parla Francesco Sacchi in una presentazione alla open conference durante l'Intré Camp di Ottobre 2019.
Durante l'unconference dell'Intré Camp di Ottobre 2019, Luca Marcato ci ha parlato del Pair Programming e di quanto profondo sia il mondo che si cela dietro a queste due parole.
FizzBuzz è un noto Kata di programmazione, tanto semplice quanto ricco di insegnamenti. Scopriamoli assieme a Massimo Iacolare.
Che fare quando in un'architettura a microservizi si ha l'esigenza di coordinare e gestire la scalabilità? ZooKeeper è uno strumento che può venirci in aiuto.
Adottare i feature branch senza preconcetti. Ecco cosa ne pensa Francesco Sacchi.
Conoscete Amazon Alexa? Avete sentito parlare di skill e vorreste provare a svilupparne una da zero? Una gilda si è occupata proprio di questo, leggete l'articolo di approfondimento.
Introduzione ed esempio di utilizzo di questo software per la configurazione e gestione della domotica.
In un mondo sempre più sommerso dalla tecnologia che fine ha fatto la semplicità? Ecco un excursus basato su un lavoro di ricerca di John Maeda.
Quali impedimenti possono insorgere nell'applicare con efficacia la metodologia dell'Extreme programming?
Cypress.io è un framework di test all-in-one molto interessante. Ecco una breve introduzione curata da Luca Cruciani.
Giulio Roggero ci introduce a Developer Console, una soluzione MIA-Platform per il controllo del ciclo di vita dei progetti software.
Che cos'è un icebreaker? E che c'entra il transistor? Scopriamolo grazie a Fabio Ghislandi.
Resoconto delle conferenze del 12 e 19 Marzo 2019 per approfondire alcuni temi trattati durante le ultime gilde.
Racconto del camp aziendale svoltosi ad Arcore, agriturismo La Bergamina.
Racconto del camp aziendale svoltosi a Erba, castello di Casiglio.
Racconto del camp aziendale svoltosi all'agriturismo La Camilla
Racconto del camp aziendale svoltosi a Pontida, agriturimo Polisena.
Racconto della conferenza presso l'università degli studi Carlo Bo di Urbino
#IAD17: Racconto della giornata di unconference presso l'Università degli Studi Carlo Bo di Urbino
Racconto del camp aziendale svoltosi all'agriturismo La Camilla, Concorezzo.
Resoconto del camp aziendale svoltosi all'Oasi di Galbusera Bianca.
Il racconto della giornata al Mini Italian Agile Day tenutasi a Vimercate.
Il racconto di come è andata la nostra giornata di camp tra attività di team building, sorrisi e battaglie...tra robot.
E' uscito su MokaByte il primo articolo della serie "Architetture, linguaggi, tecnologie: l’evoluzione della specie"
E' possibile programmare script in Atlassian Jira usando Groovy. Sfruttando questo principio vediamo grazie a Giulio Roggero come creare uno script che crea i sub-task in automatico alla creazione di una Issue.
Giulio Roggero mostra, con un video, come sia possibile controllare Lego Mindstorm con Cloud Foundry usando HTML5 e WebSockets.
Come controllare e monitorare i device usando una piattaforma Cloud? La soluzione è stata presentata al Graphical Web 2012 a Zurigo.