Accessibilità in team di prodotto: analisi di un caso reale
In questo articolo raccontiamo come il tema dell’accessibilità si sia integrato nel nostro percorso progettuale, attraverso un caso di studio significativo e sfidante: il sito uni.com.
È meglio utilizzare un metodo sincrono o asincrono in ASP.NET Core? Ce lo dimostra Francesco Sacchi con un suo esperimento.
Luca Cruciani e Marta Ghislandi vi fanno rivivere i momenti principali del terzo camp del 3 ottobre 2023 organizzato al "Borgo Santa Giulia", in Franciacorta: la gildonferenza e l'unconference.
Il resoconto di Luca Cruciani sul secondo Intré Camp del 2023 tenutosi al Castello Visconteo a Cassano d'Adda. Insieme ai nostri ospiti abbiamo vissuto una giornata ricca di contenuti e di novità grazie agli appuntamenti con la gildonferenza e la unconference.
Che cosa si intende con "Fitness function-driven development"? Scopriamolo in questo articolo a cura di Alberto Acerbis.
Programmare è la tua passione? Partecipa ai nostri "Saturday coding" del 6 e 20 maggio, ti aspettiamo a Seriate.
Giocare a D&D, diminutivo di Dungeons & Dragons, è un po' come lavorare seguendo la filosofia Agile.
Un'affermazione forte, che i partecipanti della gilda "D&D" sono pronti a spiegarci in questo articolo.
Luca Cruciani vi racconta il primo Intré Camp del 2023 alla cascina "La Lodovica": un'intensa giornata passata insieme tra gilde e unconference.
Luca Pozzoli ci parla di Poetry, un valido strumento utile per la gestione delle dipendenze in un progetto Python.
Matteo Franchini ci riassume la sua esperienza d'uso di GitHub Copilot, un compagno artificiale di pair programming.
Luca Cruciani vi offre un resoconto della giornata di conferenza di #IAD22, la XIX esima edizione degli Italian Agile Days organizzata a Brescia.