Intré Camp 21 febbraio 2025 – La Lodovica Vimercate
Come è andato l'Intré Camp del 21 febbraio 2025 a La Lodovica di Vimercate? Rivivi la giornata trascorsa insieme ai nostri ospiti, le gilde del 3° quadrimestre 20224 e alcune sessioni che hanno animato la unconference.
Pair Programming: ha davvero senso adottarlo? Giacomo Giovenzana fa il punto su quelli che per lui sono gli aspetti più interessanti di questa tecnica, dopo averla sperimentata sia come sviluppatore sia come Scrum Master.
Alessandro Rosa mostra alcuni vantaggi di Winget, il package manager di casa Microsoft utile alla gestione del computer.
Rivivi la giornata di conferenza di IAD23 tenuti al Politecnico di Milano grazie ai resoconti dei talk seguiti da Luca Cruciani e Marta Ghislandi.
Andrea Caglio ci guida alla scoperta di ONNX, un formato di modelli di machine learning che consente di adattare facilmente i modelli ai vari linguaggi senza la necessità di essere esperti in ognuno di essi.
È meglio utilizzare un metodo sincrono o asincrono in ASP.NET Core? Ce lo dimostra Francesco Sacchi con un suo esperimento.
Luca Cruciani e Marta Ghislandi vi fanno rivivere i momenti principali del terzo camp del 3 ottobre 2023 organizzato al "Borgo Santa Giulia", in Franciacorta: la gildonferenza e l'unconference.
Il resoconto di Luca Cruciani sul secondo Intré Camp del 2023 tenutosi al Castello Visconteo a Cassano d'Adda. Insieme ai nostri ospiti abbiamo vissuto una giornata ricca di contenuti e di novità grazie agli appuntamenti con la gildonferenza e la unconference.
Che cosa si intende con "Fitness function-driven development"? Scopriamolo in questo articolo a cura di Alberto Acerbis.
Programmare è la tua passione? Partecipa ai nostri "Saturday coding" del 6 e 20 maggio, ti aspettiamo a Seriate.
Giocare a D&D, diminutivo di Dungeons & Dragons, è un po' come lavorare seguendo la filosofia Agile.
Un'affermazione forte, che i partecipanti della gilda "D&D" sono pronti a spiegarci in questo articolo.