Vai al contenuto principale
Categorie articolo: Learn

10 pratiche per costruire una Learning Organization: certificazioni

16 Luglio 2025 - 4 minuti di lettura

Acquisire certificazioni non è solo un traguardo individuale, ma un investimento collettivo che rafforza la competitività dell’azienda. Certificarsi significa approfondire competenze, validarle secondo standard riconosciuti e portare valore concreto nei progetti e nei team. Per questo, l’ottenimento di certificazioni è una delle dieci pratiche che Intré ha adottato per diventare una Learning Organization: un ambiente in cui l’apprendimento continuo è alla base dell’evoluzione professionale e dell’innovazione.

In questo articolo, vi racconterò perché puntare sulle certificazioni fa la differenza, per le persone e per l’organizzazione.

Le 10 pratiche della Learning Organization Intré

Il modello Learning Organization di Intré, in continua evoluzione, è focalizzato sullo sviluppo delle competenze e della crescita professionale dei dipendenti. Promuove un ambiente di apprendimento collaborativo attraverso pratiche mirate, incoraggiando l’iniziativa individuale e collettiva per garantire una formazione continua e il coinvolgimento attivo dei membri nell’organizzazione. L’iniziativa di apprendimento attuale di Intré comprende dieci pratiche:

  1. Gilde
  2. Camp
  3. Community
  4. Skill matrix
  5. Certificazioni
  6. Academy
  7. CoP I Wanna Be A Speaker
  8. Obiettivi di apprendimento
  9. Formazione in aula
  10. Corsi di lingua

In che modo Intré promuove le certificazioni? Perché sono importanti? Che tipologie di certificazioni riteniamo utili? Troverai tutte le risposte leggendo i successivi paragrafi.

Perché sono importanti le certificazioni per le persone e l’azienda?

Le certificazioni sono fondamentali perché rappresentano un riconoscimento concreto delle competenze e della professionalità acquisite nel tempo: non solo attestano il livello di specializzazione di ogni persona, ma creano anche un clima di fiducia e trasparenza all’interno dell’azienda, stimolando un processo continuo di apprendimento e miglioramento.

In un mercato in costante evoluzione come quello in cui opera Intré, ottenere una certificazione ha una doppia valenza. Da un lato, si tiene viva la fiamma della curiosità impegnandosi per fare proprie le competenze relative alle ultime tecnologie/framework/tecniche. Dall’altro, l’azienda persegue quell’eccellenza tecnica che permette di realizzare software di qualità.

Inoltre, il sostegno economico offerto da Intré evidenzia come l’azienda investa concretamente nella crescita professionale e nella competitività di tutte le persone.

In che modo Intré promuove le certificazioni?

Intré investe concretamente nella crescita professionale delle persone, riconoscendo il valore delle certificazioni come strumento di apprendimento e riconoscimento delle competenze.

Ogni persona ha a disposizione un budget annuale per attività di formazione, tra cui corsi, workshop, conferenze, Gilde e l’acquisto di libri.
Quando si parla di certificazioni, l’impegno dell’azienda va oltre.

  • In caso di superamento dell’esame, è Intré a sostenere completamente il costo, senza intaccare il budget individuale.
  • Nel caso invece di non superamento dell’esame, solo il 50% del costo è detratto dal budget personale, riducendo il rischio economico per chi decide di mettersi in gioco.

Per le certificazioni che prevedono un rinnovo periodico a pagamento, le persone possono chiedere all’azienda un sostegno economico.

In questo modo, una Learning Organization come Intré rende le certificazioni non solo accessibili, ma parte integrante di un percorso di crescita condiviso.

Che tipologie di certificazioni riteniamo utili?

Intré nasce come software house ed è composta per la maggior parte da figure professionali tecniche quali sviluppatori software e UX designer. Va da sé quindi ritenere molto importanti le certificazioni legate alle più note e recenti tecnologie, linguaggi di programmazione front-end e back-end, tecniche di design… in sintesi, certificazioni che rafforzano le cosiddette hard skill di una persona.

Ma c’è altro.

Se da un lato le certificazioni tecniche attestano la padronanza di strumenti, metodologie e processi che rispondono alle esigenze del mercato attuale e alle sfide future, dall’altro Intré riconosce l’importanza di certificazioni che valutano le competenze trasversali, come leadership, problem solving e lavoro in team, capaci di rafforzare la cultura del miglioramento continuo. In questo modo, ogni percorso formativo diventa parte integrante di un ecosistema orientato alla crescita e alla competitività, creando un ambiente in cui il riconoscimento delle capacità si traduce in un investimento strategico per l’intera azienda.

A oggi Intré raggruppa le più importanti certificazioni in quattro categorie:

  • Security: certificazioni utili nell’ambito cybersecurity al fine di migliorare le nostre competenze per prevenire, rilevare e risolvere le minacce informatiche.
  • Development & infrastructure: comprende certificazioni sui linguaggi di programmazione e strumenti di virtualizzazione e rilascio di applicazioni.
  • Metodologiche: tutte le certificazioni sui framework di lavoro più noti (Scrum, SAFe) e altre.

Per ulteriori approfondimenti su tutte le certificazioni a oggi acquisite, visita la pagina dedicata “Certificazioni e riconoscimenti“.

Conclusioni

Investire nelle certificazioni rappresenta un pilastro fondamentale della strategia di Intré. Non si tratta semplicemente di raggiungere un traguardo personale, ma di costruire un percorso condiviso di crescita e miglioramento continuo, dove ogni competenza validata rafforza l’identità e la competitività dell’azienda. Le certificazioni, che riguardano sia le hard che le soft skill, costituiscono il motore di una Learning Organization in grado di affrontare con successo le sfide di un mercato in continua evoluzione.