
Android
La gilda ha lo scopo di approfondire le conoscenze sullo sviluppo di applicazioni native Android utilizzando i componenti più diffusi e i sensori presenti negli smartphone.
Come caso di studio è stato deciso di realizzare un’applicazione chiamata “i3 Advisor” che permette agli utenti di creare eventi relativi alle pause pranzo con i colleghi. La prima versione dell’applicazione è stata sviluppata utilizzando Kotlin, ed è stata un’occasione per impararne le basi e l’uso di alcuni componenti. Per la gestione dei dati è stato utilizzato Firebase, è inoltre presente la logica per Push Notification e per l’utilizzo di alcuni sensori quali il giroscopio, il GPS e la fotocamera.

In Tréatro
Per chiunque sia disposto a uscire dalla propria zona di confort, questa gilda è l’ideale perché ha permesso di imparare e mettere in scena tecniche di improvvisazione teatrale.
Seguiti da Roberto Boer – formatore, improvvisatore teatrale, attore e presentatore – i membri di questo gruppo hanno seguito un corso sul match di improvvisazione teatrale imparando a costruire ambienti immaginari, installare performance, esercitare l’ascolto e reagire in modo adeguato e accettare il cambiamento.
Durante la unconference del camp del 23 maggio, è stato organizzato uno spettacolo durante il quale tutti i partecipanti della gilda hanno messo in pratica quanto appreso durante il corso con Roberto.

Fotografi3
Questa gilda si concentra sull’apprendimento e il rafforzamento dei concetti legati alla fotografia.
Durante le sessioni teoriche e pratiche, i partecipanti hanno svolto una serie di attività relative a:
- acquisizione di familiarità con strumenti fotografici come ISO, apertura, tempi, luce ed esposizione;
- approfondimento del tema della cultura visiva attraverso l’analisi di immagini fotografiche create da grandi fotografi. Tramite esercitazioni, casi studio e teoria hanno sviluppato una maggiore consapevolezza nell’utilizzo delle immagini.
- Narrazione visiva ed editing fotografico, imparando a selezionare immagini che raccontino in modo più incisivo. È stato approfondito il concetto di “progetto fotografico” ed è stata sviluppata un’idea trasformandola in una serie di immagini coerenti tra loro.
Come risultato di gilda ogni persona ha realizzato fotografie su diversi soggetti applicando concetti e tecniche studiati durante il corso. Durante il camp del 23 maggio, gli aspiranti fotografi si è prodigato per immortalare i momenti più importanti della giornata.

Cose spaziali sulla scala
Recentemente sono emersi vari pattern e strumenti che stanno cambiando il Web, o meglio il modo di sviluppare applicazioni per il Web. L’obiettivo di questa gilda è esplorare alcuni di questi pattern e strumenti, con focus su Scaleway, un framework europeo di cloud computing e web hosting, e Next.js, e parallelamente svolgere attività di analisi delle performance.
A tale scopo è stata realizzata un’applicazione serverless in Cloud – gestita con Kubernetes – che crea un catalogo di film recensiti grazie all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, mostrata durante la gildonferenza del camp del 23 maggio e disponibile a questo link.