
Ci rubano il lavoro!!1!!1!

i3 board game

Intrétainment 2
La gilda ha proseguito il lavoro iniziato dalla precedente “Intrétainment”, focalizzandosi sullo sviluppo di un’applicazione per favorire il team building al di fuori dell’ufficio.
L’obiettivo principale è stato quello di rendere il prodotto ancora più completo e utilizzabile e, per farlo, il team ha affrontato e risolto alcuni problemi tecnici. Una delle principali novità ha riguardato l’introduzione delle notifiche via email, che consentono a tutti gli utenti di rimanere costantemente aggiornati.
Nel corso della gildonferenza del camp del 3 ottobre è stato svelato il secondo obiettivo emerso strada facendo: organizzare un evento che potesse coinvolgere quante più persone all’interno dell’azienda. È nata così l’idea di “Intré Speed”, una gara di go-kart sponsorizzata da Intré che avrà luogo a novembre a Meda. Ci vediamo in pista!

i❤️3D
La gilda ideale per apprendere le basi della modellazione 3D e implementare i design all’interno di interfacce utilizzando Blender e Spline, due dei software più comunemente utilizzati.
La prima parte della gilda è stata dedicata a un corso di formazione erogato da un coach esterno; nei restanti incontri i partecipanti si sono esercitati per mettere in pratica gli insegnamenti ricevuti e realizzare ognuno dei progetti.
All’Intré Camp del 3 ottobre sono stati presentati i lavori svolti dai partecipanti e, durante la unconference, è stata curata una sessione tecnica di approfondimento su Spline.

OculusMed
Questa gilda nasce con l’intento di realizzare una applicazione utilizzabile in ambito sanitario.
I partecipanti, sfruttando le conoscenze acquisite per Unity 3D, Realtà Virtuale (VR), Realtà Aumentata (AR) e Realtà Mista (MR), hanno sviluppato una prima versione di un progetto che, dato in ingresso un file DICOM (un formato di file medico standard per immagini diagnostiche), ne realizza un modello 3D.
Alla unconference dell’Intré Camp del 3 ottobre, il gruppo ha curato una sessione di approfondimento sul progetto.

DermatologIA
I partecipanti di questa gilda hanno sviluppato un primo MVP di “Skin Scan“, un prodotto che utilizza l’intelligenza artificiale per diagnosticare le 7 malattie della pelle più comuni. “Skin Scan” non sostituisce i medici bensì il suo scopo è fornire loro supporto. È infatti possibile caricare foto della pelle e compilare un breve questionario di anamnesi per ottenere una diagnosi precisa mediante 2 modelli di intelligenza artificiale e un modello “XAI”.

Visual note for piano
Questa gilda nasce con l’intento di realizzare un’applicazione che permetta a chiunque di imparare a suonare un pianoforte in modo più semplice.
Utilizzando varie tecnologie, tra cui Unity e C#, i membri della gilda hanno sviluppato un prototipo di un’applicazione AR (con Realtà Aumentata) che può essere utilizzato con dispositivi hardware quali l’”Oculus Quest“.
Il progetto è disponibile su GitHub inoltre, per la unconference del camp del 23 maggio, è stata organizzata una sessione durante la quale le persone hanno avuto la possibilità di provare l’esperienza di suonare un pianoforte attraverso un visore e la Realtà Aumentata.

Intré BrAIn
Questa gilda prosegue il percorso della precedente “Big Brain”, spostando il focus sullo sviluppo di applicazioni, inerenti ad ambiti specifici, allenando modelli di AI esistenti per adattarli alle proprie esigenze.
La gilda “Right Brain” si è dedicata ai settori della “Computer Vision“, “Explainable AI” e “Generative AI” realizzando due applicazioni:
- “banner/no banner”, uno strumento che rimuove il banner personalizzato di un videogiocatore durante certe situazioni di gioco;
- un’applicazione che usufruisce di modelli di “Generative AI” per produrre un riassunto testuale a partire da un audio o un video ricevuto in ingresso.
La gilda “Left Brain” ha approfondito le conoscenze nei mondi della “OCR” e della “Computer Vision” per realizzare un’applicazione che, dato come input uno scontrino fiscale, sia in grado di estrarre le informazioni sulla data e sul totale.
Per il camp del 23 maggio i due gruppi hanno curato una sessione di approfondimento sulle tematiche durante la unconference.

GNUcca 2
La gilda GNUcca 2 prosegue il percorso di studio della gilda GNUcca per completare gli argomenti oggetto degli esami LPIC 101-500 e LPIC 102-500 da sostenere e superare per ottenere la certificazione LPIC-1. Di seguito la lista dei temi trattati:
- personalizzazione e uso dell’ambiente shell (e creazione di script);
- setup di un display manager;
- gestione degli utenti e gruppi sul sistema;
- automatizzazione e pianificazione di task amministrativi;
- gestione e consultazione dei log di sistema;
- il server di stampa CUPS;
- fondamenti delle reti TCP/IP;
- configurazione di una network di base;
- task di amministrazione e sicurezza.
Come per la precedente gilda, i partecipanti hanno studiato dai libri di riferimento “LPIC-1 Linux Professional Institute Certification Study Guide” e “Linux Professional Institute: LPIC-1 (101)” e si sono esercitati usando il libro “LPIC-1 Linux Professional Institute Certification Practice Tests“. Per l’esame, sono state svolte simulazioni sul sito “Wiley“.

Intrétainment
Questa gilda nasce fondamentalmente per due motivi:
-
creare uno strumento che favorisca il team building al di fuori dell’ufficio;
-
imparare a gestire i dati geografici (lato back-end e front-end) sfruttando tecnologie open source.
Negli incontri a disposizione il gruppo ha realizzato una prima versione di un’applicazione funzionante che comprende una serie di funzionalità di base (creazione/modifica/cancellazione di un evento, iscrizione/disiscrizione a un evento, upload/download di file e foto ecc.). Sono state utilizzate le seguenti tecnologie:
- back-end: Java, Spring Boot, Kong come gateway delle API della’applicazione, Keycloak per il Single Sign-On e integrazione con il protocollo LDAP;
- per il front-end, React.
Per la unconference organizzata al camp del 23 maggio, il team ha preparato una sessione di approfondimento dedicata al codice scritto per l’applicazione e alla gestione delle mappe.