BEM + SCSS: un piccolo tutorial per dev furbi
Tetiana Melnyk ci parla di BEM, una metodologia di sviluppo che semplifica la gestione del codice CSS. BEM, in combo con SCSS, rende il codice semplice, modulare e scalabile.
Luca Marcato ci parla di z, un comando del framework Oh My Zsh, per rendere più divertente ed efficace l'utilizzo della shell zsh.
Che cosa abbiamo imparato e stiamo imparando dallo smart working e remote working? Eccovi un resoconto del meetup virtuale sull'argomento, a cura di Luca Cruciani.
Andrea Sironi spiega con un semplice tutorial come creare un pulsante toggle per gestire la modalità dark per un sito o un'applicazione.
La gilda JS4dummies ci racconta, attraverso questo articolo, il percorso per rafforzare le competenze nello sviluppo frontend e backend con Javascript.
Che cos'è Google Hash Code? Cosa si prova a gareggiare contro team da tutto il mondo?
Ecco l'intervista ai team che hanno preso parte, il 20 Febbraio, al round di qualificazione nell'Intré Hub.
Francesco Sacchi ci parla di Web Audio API mostrandoci come realizzare un diapason con poche semplici righe di codice.
Come configurare una sistema con Prometheus e Grafana per il monitoraggio delle prestazioni di microservizi? Ecco un tutorial a cura di Carlo Ballabio.
Per la rubrica mensile "Cosa abbiamo imparato" si parla di Sencha Studio, refactoring e sicurezza informatica.
Davide Ornaghi spiega il funzionamento di verifica delle identità online tramite protocollo SSL, indicando quali rischi si possono correre in termini di sicurezza software.
Carlo Mandelli introduce Sencha Studio e Sencha Test come soluzioni per testare applicazioni implementate con il framework Sencha Ext JS.