Gestire il polimorfismo in MongoDB con .NET
Claudio Volpi ci spiega come gestire il polimorfismo degli oggetti in modo semplice con il driver MongoDB per .NET, consentendo di leggere e scrivere documenti mantenendo tutta la flessibilità del polimorfismo.
Diego Chierichetti ci parla di Adobe XD come strumento per facilitare e migliorare la gestione dei componenti grafici.
Damiano Salvi ci parla di Analisi Transazionale e Giochi Psicologici che si innescano nel rapporto interpersonale con i colleghi.
Francesco Sacchi confronta alcune tecniche di generazione di ID univoci fornendo qualche spunto di riflessione.
Eseguire container Docker direttamente dal codice dei casi di test? É possibile con la libreria Testcontainers, del quale ne ha parlato Marco Rotondi al camp del 29 ottobre 2019.
Roberto Aceti, Andrea Sironi parlano di Spark AR Studio, WebP. Francesco Rigillo fa un resoconto sull'Agilità nel 2019, lanciando una piccola provocazione.
Google ha sviluppato un nuovo formato immagine. Vediamo in che cosa consiste grazie ad Andrea Sironi.
Conoscete Prometheus e Grafana come soluzioni per il monitoraggio delle prestazioni di microservizi? Carlo Ballabio li introduce in questo articolo.
State sviluppando una pagina web, una app, e dovete codificare un colore. Conoscete sicuramente il modello RGB, ma esiste dell'altro...scopriamolo assieme a Francesco Sacchi.
Cosa sono gli algoritmi genetici? Quando e come applicarli? Ne parla Marco Loregian in una sessione dell'open conference organizzata durante l'Intré Camp del 29 ottobre 2019.
Agli Italian Agile Days di Modena Giulio Roggero racconta la sua esperienza nei progetti software con un'architettura a microservizi, e Feature Team.
Portando esempi di progetti al quale ha partecipato, cercherà di spiegare i vantaggi nel rendere evolutiva un'applicazione frontend senza che invecchi troppo nel tempo.