10 pratiche per costruire una Learning Organization: certificazioni
Per un’azienda che vuole essere una Learning Organization, in cui l’apprendimento è il motore principale, l’ottenimento di certificazioni non è solo un traguardo, ma un investimento collettivo a beneficio di tutte le persone coinvolte.
Viviamo in una società e in un mondo in continua evoluzione, e dobbiamo essere pronti a rispondere al cambiamento.
Durante l'Intré Camp di Ottobre 2019 abbiamo avuto una testimonianza da parte di Maurizio Bigoloni, head of Software Solution per Siemens, con il quale collaboriamo da diversi anni.
Scrivere codice di qualità è importante, e lo anche la qualità dei nostri casi di test. In una presentazione durante l'open conference dell'Intré Camp del 29 ottobre 2019 Lorenzo Testa ha mostrato alcuni tool utili per Code Coverage e Mutation Testing per i linguaggi Java e JavaScript.
Il 29 Ottobre si è tenuto un incontro dell'eXtreme Programming User Group Bergamo. Luca Piccinelli ci ha raccontato la sua esperienza con Cobol, un linguaggio per molti démodé nel 2019. Ma non per lui. Ecco come è andata.
Accedere ad una rete Wi-Fi pubblica è sicuro? Davide Ornaghi ci dimostra che non sempre è così.
Sabato 28 Settembre Agile Venture è sbarcata per la prima volta nella meravigliosa Firenze, tra le aule dello IED. Vi raccontiamo come è andata.
Andrea Provaglio nel keynote tenuto all'Agile Venture Firenze ci spiega come dovremmo cercare di essere agili in un mondo in continuo cambiamento.
FizzBuzz è un noto Kata di programmazione, tanto semplice quanto ricco di insegnamenti. Scopriamoli assieme a Massimo Iacolare.
Che fare quando in un'architettura a microservizi si ha l'esigenza di coordinare e gestire la scalabilità? ZooKeeper è uno strumento che può venirci in aiuto.
Il 24 Settembre si è tenuto un incontro dell'eXtreme Programming User Group Bergamo. Abbiamo testato l'intestabile con Ferdinando Santacroce. Ecco come è andata.
Adottare i feature branch senza preconcetti. Ecco cosa ne pensa Francesco Sacchi.