- ° quarter

Gilde: accrescere e condividere le conoscenze

Ogni settimana dedichiamo parte del nostro tempo per lavorare all'interno delle Gilde. La Gilda è gruppo spontaneo di 4-8 persone che nasce con lo scopo di apprendere e condividere le conoscenze. Ogni quattro mesi si formano nuove Gilde sulla base degli argomenti proposti liberamente da ogni persona.
2024 3Quarter

i3Presence

Terza iterazione della gilda dedicata allo sviluppo della applicazione per la gestione della prenotazione della postazione e la registrazione delle presenze in ufficio. Sono state sviluppate altre funzionalità, sempre in Flutter:

  • gestione delle notifiche;
  • visione raggruppata degli spazi;
  • gestione delle festività nel calendario;
  • prenotazione delle sale;
  • interfaccia amministratore.

È stato anche gestito un adattamento grafico per le piattaforme web-browser.

Gilda Rust

Rust in peace

La gilda è nata con l’obiettivo di esplorare a fondo il linguaggio Rust, comprendendone i casi d’uso e applicandolo in un progetto concreto. Il percorso ha incluso esercitazioni pratiche (kata) e la sperimentazione di nuove metodologie per migliorare l’esperienza delle gilde.

Attraverso lo studio completo del libro “Rust – Dalle basi del linguaggio alle tecniche avanzate”, il team ha acquisito una solida conoscenza di base del linguaggio. Le esercitazioni hanno permesso di scoprire come ottimizzare il codice per l’architettura sottostante, mentre lo sviluppo di un progetto ha offerto l’opportunità di mettere in pratica le competenze acquisite.

I risultati sono stati concreti: il progetto è stato completato con successo, mantenendo alta la qualità anche nel lavoro da remoto. Inoltre, l’approccio ai kata si è rivelato un metodo efficace e stimolante per consolidare le conoscenze. Un’esperienza di crescita, sperimentazione e apprendimento condiviso.

Game Design

La gilda Game Design si è posta l’obiettivo di esplorare le dinamiche della progettazione videoludica, affrontando il processo creativo dalla concezione dell’idea fino alla realizzazione di un prototipo giocabile.

Nel corso degli incontri il team ha sviluppato “Juan Piss”, un roguelite casual e beat’em up che trasforma il ritorno a casa dopo una serata al bar in un’odissea di scelte imprevedibili, combattimenti esilaranti e situazioni surreali. Attraverso brainstorming, mind mapping, studio del game flow e prototipazione dei livelli, la gilda ha sperimentato nuove tecniche di design e sviluppo.

I risultati includono un primo level prototype e una narrazione di gioco originale e ironica. Un’esperienza coinvolgente che ha unito sperimentazione, creatività e tanto divertimento.

i3Finance

La gilda i3Finance si è posta l’obiettivo di fornire una solida base di educazione finanziaria, aiutando i partecipanti a comprendere i mercati, gli strumenti di investimento e le strategie di gestione del risparmio.

Attraverso lezioni frontali, esercitazioni pratiche e un percorso strutturato, la gilda ha approfondito temi chiave come inflazione, tassi di interesse, diversificazione e rischio, analizzando strumenti finanziari tra cui azioni, obbligazioni, fondi d’investimento ed ETF.

I partecipanti hanno acquisito le competenze necessarie per gestire al meglio le proprie risorse economiche, pianificare investimenti e costruire un portafoglio adatto ai propri obiettivi di vita, contribuendo così a una maggiore consapevolezza finanziaria.

i3Skillz

La gilda i3Skillz si è dedicata all’esplorazione dell’architettura microfrontend, scegliendo Angular come framework di riferimento. Attraverso esperimenti pratici, ha realizzato un PoC per integrare microservizi nell’applicazione interna usata per la rendicontazione delle ore, affrontando le complessità della migrazione di un sistema esistente.

I risultati includono un backend operativo in sviluppo, l’analisi della Skill Matrix e un documento con i prossimi step.

Il percorso continuerà con la seconda iterazione della gilda, per approfondire e applicare ulteriormente le competenze acquisite.

Storia delle interfacce

La gilda si è proposta di esplorare l’evoluzione delle interfacce digitali, individuando l’origine di paradigmi e pattern ancora oggi presenti. Il percorso ha incluso lo studio delle interfacce moderne legate alla realtà virtuale (VR), aumentata (AR) e ai dispositivi indossabili, con un focus sull’impatto dell’intelligenza artificiale nel design del futuro.

Un momento di grande valore è stato il workshop con Emanuele Bassis, durante il quale abbiamo testato dispositivi VR e AR all’avanguardia e riscoperto tecnologie storiche come il Commodore 64 e il Game Boy, analizzandone le interfacce.

L’esperienza ha rafforzato la consapevolezza che ogni tecnologia è frutto di un’evoluzione complessa e ha radici profonde. Grazie alla collaborazione e ai contributi individuali, la gilda ha sviluppato una visione più ampia e critica sul design delle interfacce, collegando passato, presente e futuro.

2024 2Quarter

Video production – 2° gruppo

Questo secondo gruppo di appassionati di “Video Production” ha intrapreso un percorso simile a quello dell’altra gilda. Durante gli incontri, sono state esplorate tutte le fasi del processo di produzione: dalla pianificazione e scrittura della sceneggiatura in pre-produzione, fino alle riprese in produzione, con l’uso di attrezzature tecniche per l’immagine, il suono e le luci. In post-produzione, il team si è concentrato sul montaggio professionale, arricchendo i video con effetti speciali, editing audio e musica attraverso il software Movavi.

Tutti i membri del team hanno acquisito competenze fondamentali per lavorare in autonomia su progetti video. Durante la gildonferenza del camp del 2 ottobre, è stato presentato un video formativo sulla normativa ISO 27001, in cui i partecipanti della gilda hanno ricreato tre situazioni potenzialmente pericolose in ufficio che violano la normativa stessa. Per l’unconference dell’Intré Camp del 2 ottobre, la gilda ha proposto un workshop pratico sulla realizzazione e montaggio di un video utilizzando Movavi.

Certificazione CKA o CKAD

Questa gilda è stata creata per prepararsi alle certificazioni Kubernetes Certified Kubernetes Administrator (CKA) e Certified Kubernetes Application Developer (CKAD). I partecipanti hanno studiato insieme gli argomenti comuni a entrambe le certificazioni, con il prezioso supporto di colleghi già certificati CKAD.

L’obiettivo principale è stato l’approfondimento di Kubernetes, ma il gruppo ha anche sperimentato strumenti avanzati come ISTIO, Helm e Operator. Durante gli incontri, sono stati esplorati pattern come sidecar, adapter e ambassador, offrendo l’opportunità di acquisire nuove competenze e tecniche.

Al termine del percorso due persone della gilda, Carlo Ballabio e Yordan Asenov, hanno superato l’esame ottenendo la certificazione CKA.

Video production – 1° gruppo

La gilda Video Production ha come obiettivo l’apprendimento delle fasi fondamentali nella creazione di video. I partecipanti hanno esplorato il processo di produzione video, suddiviso in pre-produzione, produzione, post-produzione e distribuzione.

Durante gli incontri, sono state svolte diverse attività, tra cui:

  • corsi su cinematografia, storytelling e montaggio video utilizzando software avanzati come Premiere e After Effects;
  • un workshop in presenza con il docente esterno Carlo Teofilo, che ha permesso di sperimentare l’uso di attrezzature tecniche;
  • un laboratorio online, focalizzato sull’editing.

Il team della gilda ha acquisito competenze fondamentali per lavorare autonomamente su progetti video. Durante la gildonferenza del camp del 2 ottobre, è stato mostrato un video che ha messo in evidenza quanto appreso durante questo percorso formativo.

CodeCrafters

La gilda è nata con l’obiettivo di esplorare il “dietro le quinte” di molti software noti, utilizzando le sfide di programmazione offerte dalla piattaforma CodeCrafters.io. Le sfide consistono nella creazione di versioni semplificate di Redis, Git, Docker, SQLite, BitTorrent, grep, un server HTTP e un server DNS, ognuna delle quali è accompagnata da una guida dettagliata. I partecipanti hanno affrontato ciascuna challenge utilizzando il linguaggio di programmazione più consono.

Il principale risultato della gilda è l’acquisizione di una maggiore consapevolezza sul funzionamento di diverse tecnologie, come server DNS, shell, Git, Redis e Apache Kafka. Attraverso le sfide affrontate, i membri hanno imparato a utilizzare le API per la manipolazione di strutture dati di basso livello (buffer, byte, bit) in vari linguaggi di programmazione.