Ogni settimana dedichiamo parte del nostro tempo per lavorare all'interno delle Gilde. La Gilda è gruppo spontaneo di 4-8 persone che nasce con lo scopo di apprendere e condividere le conoscenze. Ogni quattro mesi si formano nuove Gilde sulla base degli argomenti proposti liberamente da ogni persona.
2018 - Quarter 3

Software Architectures
Obiettivi di questa gilda sono stati lo studio e l’applicazione di alcuni pattern architetturali per lo sviluppo software.
Durante gli incontri i partecipanti si sono organizzati come segue:
- scelta delle architetture da studiare;
- ricerca della documentazione per ognuna delle architetture scelte;
- creazione delle sezioni su Draw.io;
- esercitazione con schemi basati su Kata architetturali;
- sviluppo del gioco “tic-tac-toe”, nome anglosassone del gioco del tris.
Sono state approfondite diverse architetture:
- Domain Driven
- Hexagonal
- Layered
- Event-driven
- Microservices
- Onion

Kubernetes
Kubernetes, o K8s, è un sistema open-source di orchestrazione e gestione di container, compresi quelli creati con Docker. La gilda è nata per studiare lo strumento e coglierne le potenzialità, e considerarlo come valida alternativa per semplificare i rilasci e la loro successiva manutenzione.
Durante gli incontri sono state svolte varie attività:
- studio dello strumento seguendo il tutorial;
- esercitazioni svolte su un cluster;
- creazione del cluster su Amazon Web Services;
- deploy di una applicazione di chat in autoscale: in base al carico, l’applicazione scala le risorse.
2018 - Quarter 2

IOT
Smartband, telecamere, termostati… il mondo dell’IoT ce l’abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni e anche per molte grandi aziende è fondamentale raccogliere e aggregare i dati dalle macchine di produzione con particolare attenzione alla sicurezza. Con questa gilda abbiamo cercato di costruire un sistema per rispondere a questa esigenza.
I partecipanti si sono suddivisi in tre team:
- Una parte dei partecipanti ha costruito l’hardware e sviluppato il software basato su Nodemcu per ricevere comandi o raccogliere i dati dal singolo sensore e inviarlo via Wi-Fi a un Raspberry;
- la gestione del Raspberry è stata presa in carico dal secondo gruppo che aveva il compito di ricevere i dati dai sensori e inviarli al sistema centrale;
- il sistema centrale è stato gestito dal terzo gruppo che, prima tramite QBoat, poi tramite Node-RED aveva il compito di configurare, aggregare ed eventualmente esporre i dati.

Blockchain
La rivoluzione blockchain è partita e noi ne vogliamo fare parte. L’obiettivo della gilda è stato acquisire le nozioni fondamentali di questa tecnologia.
La blockchain Ethereum ha permesso ai partecipanti di realizzare degli Smart Contract e, tramite una pagina Web, di mettere in contatto fornitori di servizi software con clienti permettendo loro di definire un accordo, confermare il risultato del lavoro, ed effettuare il pagamento, tutto tramite la blockchain.
L’utilizzo di Ethereum ha permesso quindi di avere uno strumento sicuro, con un’elevata affidabilità e verificabile liberamente derivante proprio da alcune sue caratteristiche come sistema inviolabile, distribuito e accessibile.

Kotlin 2
La gilda è stata dedicata alla preparazione della prima edizione della conferenza “Kotlin Community Conf” di Milano. È stata una gilda diversa dalle altre, i partecipanti infatti hanno svolto tutte le attività necessarie alla buona riuscita dell’evento: la gestione della Call For Sessions, la gestione delle registrazioni, l’organizzazione del catering e così via.
L’esperienza è stata molto gratificante per tutti, ognuno ha messo del suo arrivando a coinvolgere anche altre persone di Intré al di fuori della gilda.

Data Visualization
In questa Gilda abbiamo approfondito il tema della data visualization, inteso come l’insieme delle conoscenze e degli strumenti inerenti alla raccolta, comprensione e rappresentazione di dati.
Attraverso lo studio di alcun libri di Alberto Cairo e due corsi di Nicholas Felton, abbiamo affrontato sia l’aspetto teorico, razionalizzando le nostre conoscenze in merito alle attività di percezione e rappresentazione, sia quello pratico, focalizzandoci sull’utilizzo di linguaggi come Processing o strumenti ad hoc.
L’output di questo corso è stato un’infografica realizzata con Processing e Adobe Illustrator e un poster sulle scale di attività percettive elementari, basato su uno studio di Alberto Cairo.
2018 - Quarter 1


Missione DeLorean
Augmented reality, Chatbot e Virtual reality sono termini sempre più familiari tanto nelle nostre vite quanto nei progetti in cui siamo coinvolti. Nella gilda Missione DeLorean abbiamo voluto approfondire le metodologie che caratterizzano il processo progettuale di prodotti e servizi basati su queste nuove tecnologie.
La gilda ha conosciuto due fasi: una fase teorica, in cui abbiamo approfondito gli strumenti progettuali tipici di ogni tecnologia, e una fase pratica, in cui abbiamo ideato e prototipato tre applicazioni: un chatbot per fare retrospettive condivise a distanza, un’app a realtà aumentata per orientarsi in un aeroporto e un’applicazione VR che aiuta bambini e adulti a superare la paura del buio.

Kotlin
Kotlin è un linguaggio di programmazione creato da JetBrains per applicazioni multiplatform. Dato l’interesse mostrato in alcune persone dopo aver seguito vari talk sul tema, è stato deciso di dedicare una gilda per studiare questo linguaggio.
Durante gli incontri il gruppo ha svolto numerosi esercizi in pair programming e mob programming, provando anche a definire alcuni semplici Domain Specific Language.
Kotlin è piaciuto così tanto che non solo sono stati proposti alcuni talk in vari eventi… i partecipanti hanno addirittura organizzato la prima “Milan Kotlin Community Conf” che si terrà il 14 giugno 2018.
2017 - Quarter 3

Software Design Patterns
I design pattern in informatica sono soluzioni progettuali generali a problemi ricorrenti e la loro conoscenza è un importante strumento sia per lo sviluppo che per la comunicazione fra sviluppatori.
I partecipanti di questa gilda hanno studiato alcuni tra i pattern – anche architetturali e di integrazione – identificati nel libro “Design Patterns”. Per comprendere al meglio l’utilità dei pattern, sono stati svolti dei famosi kata di programmazione, ed è stato condiviso internamente un repository contenente tutto il codice.
Di seguito un elenco dei pattern approfonditi:
- Abstract Factory
- Singleton
- Adapter
- Decorator
- Chain of responsibility
- Observer
Tra i pattern architetturali, sono stati studiati l’MVC, l’ MVVM e l’MVP.