
Reactiva 2
La gilda Reactiva 2 è nata per consolidare le conoscenze su React acquisite durante la precedente gilda “Reactiva” tenuta nel terzo quadrimestre del 2020. In altre parole, l’obiettivo è fare quel salto di qualità tale da poter gestire progetti complessi con una certa confidenza, evitando gli errori più comuni e quelle soluzioni che apparentemente sembrano comode ma che poi portano ad avere un sistema incomprensibile e ingestibile.
I primi incontri sono stati dedicati alla partecipazione di un corso ad hoc organizzato e tenuto da Fabio Biondi sui seguenti argomenti: React con Typescript, gestione di un progetto a componenti, il routing e la gestione delle autorizzazioni di accesso in React e il Redux toolkit. A questo sono susseguiti incontri di approfondimento e di pratica durante i quali sono stati sviluppati alcuni componenti grafici utili per la gilda I3Portal proseguita, come questa, nel secondo quadrimestre 2021.

CEH 2
Questa gilda è il prosieguo della gilda organizzata nel quadrimestre precedente. Il gruppo ha studiato gli argomenti della certificazione CEH non trattati nella gilda precedente e ha messo in pratica alcune tecniche di hacking comuni.
Quali argomenti sono stati trattati? CSRF (Cross Site Request Forger) attack, Wi-Fi attack, XSS (Cross Site Scripting) attack, Response Splitting attack, Buffer Overflow attack, SQL Injection attack, Steganografia, Crittografia e DOS.
Come output è stato organizzata una demo interna per simulare, utilizzando una rete WEP interna, un attacco Wi-Fi intercettando le password (password sniffing).

Libreria di componenti JS di Thanks
Questa gilda del team di designer di Thanks Design è nata dall’esigenza di definire e realizzare una libreria di componenti grafici (modali, slider, navigazioni ecc.) riutilizzabili nei progetti.
Come realizzare i componenti? Implementandoli programmando in JavaScript, in particolare il framework Vanilla JS, e gestendo il versionamento del codice con git.
I primi incontri della gilda sono stati dedicati allo studio di Vanilla, JS seguendo un corso online, per acquisire basi solide da cui partire per lo sviluppo. Successivamente si è passati al codice, individuando quali componenti sono maggiormente utilizzati e pensando come realizzarli tenendo conto l’usabilità e l’accessibilità.
Il risultato della gilda è una pagina Web con i componenti sviluppati.

i3Portal
Questa gilda è nata con lo scopo di rendere più snella l’attuale modalità di rendicontazione nota spese, che prevede la compilazione di diversi fogli Excel.
L’idea è realizzare un portale Web, basato sul framework Django per il backend e React per il frontend, a uso interno.
L’obiettivo è stato presentare un MVP dell’applicazione contenente alcune funzionalità: la navigazione del portale, la localizzazione, la compilazione del foglio delle percorrenze chilometriche.
La gilda è proseguita nella prossima iterazione (3° quadrimestre 2021).

i3Portal
Questa gilda è la prosecuzione delle precedenti gilde “Gli Adoratori del Pitone”, nate con lo scopo di approfondire la conoscenza del linguaggio Python e del framework Django e di mettere in pratica quanto appreso in un progetto di un’applicazione a uso interno. L’applicativo ha lo scopo di rendere più snella l’attuale modalità di rendicontazione nota spese, che attualmente prevede la compilazione di diversi fogli Excel. L’obiettivo è realizzare un portale Web che permetta di facilitare questa attività sia lato amministrativo che lato lavoratore.
Per la gildonferenza organizzata all’Intré Virtual Camp del 6 aprile è stata presentata una prima versione del portale con alcune funzionalità e mostrato un po’ di codice relativo al backend.

Usa la forza
Obiettivo della gilda ha riguardato lo studio di Unity, un motore grafico multipiattaforma che consente lo sviluppo di videogiochi e altri contenuti interattivi, e la sperimentazione del NextMind Dev Kit. Il kit comprende un dispositivo indossabile brain-sensing che, grazie a un’interfaccia cervello-computer non invasiva, traduce istantaneamente i segnali cerebrali dalla corteccia visiva dell’utente in comandi digitali per qualsiasi dispositivo.
L’output di questa gilda è stata una presentazione del lavoro svolto, una sessione di live-coding in Unity e una demo di un’avventura grafica 3D per macOS e Windows realizzata dai partecipanti della gilda.

Mob Programming
Una gilda dedicata all’approfondimento della pratica del Mob Programming, una evoluzione del Pair Programming in cui i tutti i membri del team collaborano sulla stessa attività usando un solo computer.
I partecipanti della gilda hanno innanzitutto partecipato a un workshop tenuto da Woody Zuill – uno dei pionieri del Mob Programming- e nei mesi successivi hanno sperimentato questa modalità di lavoro nei rispettivi team.
Come risultato è stato realizzato un articolo di approfondimento sul Mob Programming spiegando nel dettaglio i ruoli e le dinamiche di questa pratica, fornendo anche delle interessanti riflessioni figlie dell’esperienza.

CEH
Una gilda dedicata allo studio della sicurezza informatica, precisamente degli argomenti necessari per ottenere la certificazione “CEH” (Certified Ethical Hacker).
Data la vastità degli argomenti, il team si è organizzato con sessioni di studio individuali ed esercitazioni di gruppo (inviare email con mittente fittizio, simulare un “password attack” su sistemi Windows e Ubuntu ecc.).
Nel corso degli incontri il gruppo ha avuto modo di mettere mano a diversi strumenti (Raspberry PI, un modem-router) e tecnologie, arricchendo il proprio bagaglio culturale e riuscendo a coprire i primi cinque capitoli del libro.
Per la gildonferenza del camp aziendale è stato organizzato un workshop, parallelo al programma pomeridiano, per spiegare come violare una password in Windows.

Jay-off
Il nome della gilda è una fusione di due parole attorno le quali ruotano gli obiettivi originari: lo studio del linguaggio JavaScript e la prosecuzione del lavoro sul nostro payoff “Learn / Code / Deploy Value“.
In occasione della gildonferenza il gruppo ha preparato una presentazione incentrata sul payoff aziendale, un percorso iniziato durante l’ultimo Intré Camp in presenza tenuto nell’ottobre del 2019 con un workshop organizzato da Fabio Ghislandi. Da questa attività di gruppo erano risultati tre cartelloni ricchi di parole, frasi e quant’altro fosse utile a descrivere ognuno dei tre pillar costitutivi del payoff.

Metodologia agile
Una gilda nata dalla necessità di introdurre ai nuovi arrivati ilmondo delle metodologie Agili e Scrum.
Durante gli incontri, con il supporto di Alessandro Giardina, sono state trattate le seguenti tematiche: Scrum, retrospettive, planning refinement, review, XP e Kanban. È stata organizzata una meta retrospettiva e infine una sessione per produrre l’articolo di approfondimento in cui Simone e Stefano raccontano i loro primi mesi di esperienza in un’azienda che applica principi agili.