Architettura a microservizi con CQRS, Event Sourcing e Axon Framework
In questo articolo, Marco Rotondi racconta come è stata implementata un'architettura a microservizi per un progetto cliente, adottando i pattern CQRS ed Event Sourcing con Axon Framework, una delle soluzioni offerte da AxonIQ, nostro partner tecnologico.
Fabio Grieco ci parla di Passport.js. una libreria Node.js per la gestione delle funzionalità di autenticazione ed autorizzazione.
Marina Poggio ci parla di comunicazione efficace e gestione dei conflitti tramite strategie negoziali.
Nella rubrica "Cosa abbiamo imparato?" del mese di Maggio parleremo di software, test e soft skill rispettivamente con Fabio Grieco, Luca Marcato e Marina Poggio.
Luca Marcato ci racconterà quanto ha imparato e sta imparando sul mondo del testing, dandoci anche qualche consiglio per la scrittura di unit test.
Vorresti comandare Slack di "non farti disturbare" sfruttando le sue API?Non perderti i consigli di Carlo Mandelli.
Il 5 Maggio sono ripartiti, ovviamente da remoto, gli eventi del gruppo eXtreme Programming User Group Bergamo. Ospite del meetup è stato Alberto Acerbis che ci ha parlato di Chaos Engineering.
Alessandro D'Amico, da sviluppatore pigro qual è, ci consiglia la libreria open source Lombok. Risparmierete righe di codice e tempo, garantito.
La parola progetto è ovunque. Ruota tutto intorno ad essa. E se smettessimo di usarla e di conseguenza organizzarci diversamente? Vi proponiamo un riassunto del pensiero di Dimitri Favre, a cura di Luca Cruciani.
Andrea Caglio ci introduce a SonarQube, uno strumento di analisi statica del codice molto diffuso tra i team di sviluppo, spiegandoci le sue caratteristiche.
Ecco a voi la nuova rubrica "Intrévista doppia". Quale miglior modo di iniziare se non intervistando due sviluppatori? Esperienza e gioventù messe a confronto attraverso dieci domande.