10 pratiche per costruire una Learning Organization: certificazioni
Per un’azienda che vuole essere una Learning Organization, in cui l’apprendimento è il motore principale, l’ottenimento di certificazioni non è solo un traguardo, ma un investimento collettivo a beneficio di tutte le persone coinvolte.
Alessandro D'Amico, da sviluppatore pigro qual è, ci consiglia la libreria open source Lombok. Risparmierete righe di codice e tempo, garantito.
La parola progetto è ovunque. Ruota tutto intorno ad essa. E se smettessimo di usarla e di conseguenza organizzarci diversamente? Vi proponiamo un riassunto del pensiero di Dimitri Favre, a cura di Luca Cruciani.
Andrea Caglio ci introduce a SonarQube, uno strumento di analisi statica del codice molto diffuso tra i team di sviluppo, spiegandoci le sue caratteristiche.
Ecco a voi la nuova rubrica "Intrévista doppia". Quale miglior modo di iniziare se non intervistando due sviluppatori? Esperienza e gioventù messe a confronto attraverso dieci domande.
Alex Mufatti ci mostra alcuni consigli e trucchi che miglioreranno sensibilmente la nostra esperienza d'uso di una shell Bash.
Il 21 aprile 2020 è andata in scena la prima edizione dell'Intré Virtual Unconference, aperta anche a ospiti esterni.
Eccovi il resoconto, a cura di Luca Cruciani, della mezza giornata trascorsa tra condivisione di conoscenza e quattro sane chiacchiere.
Veronica Brosio ci spiega come gestire le notifiche via email in un progetto Spring
Giovanni Rigillo fornisce un personale tutorial per installare Windows 10 in single boot su di un MacBook Pro
Manuel Togni ci spiega come implementare oggetti React tramite Material-UI, una libreria che le linee guida del Material Design di Google.
Di che cosa si parlerà nella rubrica mensile "Cosa abbiamo imparato?" Gestione delle notifiche email con spring-mail, implementare oggetti React con la libreria Material-UI e un tutorial per installare Windows 10 in single boot su MacBook Pro.