
DermatologIA
I partecipanti di questa gilda hanno sviluppato un primo MVP di “Skin Scan“, un prodotto che utilizza l’intelligenza artificiale per diagnosticare le 7 malattie della pelle più comuni. “Skin Scan” non sostituisce i medici bensì il suo scopo è fornire loro supporto. È infatti possibile caricare foto della pelle e compilare un breve questionario di anamnesi per ottenere una diagnosi precisa mediante 2 modelli di intelligenza artificiale e un modello “XAI”.

D3sign Patterns Reloaded
La gilda nasce con lo scopo di studiare e di comprendere i design pattern più comuni sia a livello di sviluppo software sia architetturale.
Negli incontri a disposizione, il gruppo ha studiato diversi design pattern (Abstract Factory, Command, Observer ecc.) dal libro “Design Patterns” (O’Reilly) e ha fatto pratica sviluppando in linguaggio Kotlin una applicazione di esempio.
L’output di questa gilda è un repository GitHub a disposizione di tutti.

OculusMed
Questa gilda nasce con l’intento di realizzare una applicazione utilizzabile in ambito sanitario.
I partecipanti, sfruttando le conoscenze acquisite per Unity 3D, Realtà Virtuale (VR), Realtà Aumentata (AR) e Realtà Mista (MR), hanno sviluppato una prima versione di un progetto che, dato in ingresso un file DICOM (un formato di file medico standard per immagini diagnostiche), ne realizza un modello 3D.
Alla unconference dell’Intré Camp del 3 ottobre, il gruppo ha curato una sessione di approfondimento sul progetto.

i❤️3D
La gilda ideale per apprendere le basi della modellazione 3D e implementare i design all’interno di interfacce utilizzando Blender e Spline, due dei software più comunemente utilizzati.
La prima parte della gilda è stata dedicata a un corso di formazione erogato da un coach esterno; nei restanti incontri i partecipanti si sono esercitati per mettere in pratica gli insegnamenti ricevuti e realizzare ognuno dei progetti.
All’Intré Camp del 3 ottobre sono stati presentati i lavori svolti dai partecipanti e, durante la unconference, è stata curata una sessione tecnica di approfondimento su Spline.

Intrétainment 2
La gilda ha proseguito il lavoro iniziato dalla precedente “Intrétainment”, focalizzandosi sullo sviluppo di un’applicazione per favorire il team building al di fuori dell’ufficio.
L’obiettivo principale è stato quello di rendere il prodotto ancora più completo e utilizzabile e, per farlo, il team ha affrontato e risolto alcuni problemi tecnici. Una delle principali novità ha riguardato l’introduzione delle notifiche via email, che consentono a tutti gli utenti di rimanere costantemente aggiornati.
Nel corso della gildonferenza del camp del 3 ottobre è stato svelato il secondo obiettivo emerso strada facendo: organizzare un evento che potesse coinvolgere quante più persone all’interno dell’azienda. È nata così l’idea di “Intré Speed”, una gara di go-kart sponsorizzata da Intré che avrà luogo a novembre a Meda. Ci vediamo in pista!

i3 board game

Ci rubano il lavoro!!1!!1!

Cose spaziali sulla scala
Recentemente sono emersi vari pattern e strumenti che stanno cambiando il Web, o meglio il modo di sviluppare applicazioni per il Web. L’obiettivo di questa gilda è esplorare alcuni di questi pattern e strumenti, con focus su Scaleway, un framework europeo di cloud computing e web hosting, e Next.js, e parallelamente svolgere attività di analisi delle performance.
A tale scopo è stata realizzata un’applicazione serverless in Cloud – gestita con Kubernetes – che crea un catalogo di film recensiti grazie all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, mostrata durante la gildonferenza del camp del 23 maggio e disponibile a questo link.

Fotografi3
Questa gilda si concentra sull’apprendimento e il rafforzamento dei concetti legati alla fotografia.
Durante le sessioni teoriche e pratiche, i partecipanti hanno svolto una serie di attività relative a:
- acquisizione di familiarità con strumenti fotografici come ISO, apertura, tempi, luce ed esposizione;
- approfondimento del tema della cultura visiva attraverso l’analisi di immagini fotografiche create da grandi fotografi. Tramite esercitazioni, casi studio e teoria hanno sviluppato una maggiore consapevolezza nell’utilizzo delle immagini.
- Narrazione visiva ed editing fotografico, imparando a selezionare immagini che raccontino in modo più incisivo. È stato approfondito il concetto di “progetto fotografico” ed è stata sviluppata un’idea trasformandola in una serie di immagini coerenti tra loro.
Come risultato di gilda ogni persona ha realizzato fotografie su diversi soggetti applicando concetti e tecniche studiati durante il corso. Durante il camp del 23 maggio, gli aspiranti fotografi si è prodigato per immortalare i momenti più importanti della giornata.

In Tréatro
Per chiunque sia disposto a uscire dalla propria zona di confort, questa gilda è l’ideale perché ha permesso di imparare e mettere in scena tecniche di improvvisazione teatrale.
Seguiti da Roberto Boer – formatore, improvvisatore teatrale, attore e presentatore – i membri di questo gruppo hanno seguito un corso sul match di improvvisazione teatrale imparando a costruire ambienti immaginari, installare performance, esercitare l’ascolto e reagire in modo adeguato e accettare il cambiamento.
Durante la unconference del camp del 23 maggio, è stato organizzato uno spettacolo durante il quale tutti i partecipanti della gilda hanno messo in pratica quanto appreso durante il corso con Roberto.