Vai al contenuto principale

Gilde: accrescere e condividere le conoscenze

Ogni settimana dedichiamo parte del nostro tempo per lavorare all'interno delle Gilde. La Gilda è gruppo spontaneo di 4-8 persone che nasce con lo scopo di apprendere e condividere le conoscenze. Ogni quattro mesi si formano nuove Gilde sulla base degli argomenti proposti liberamente da ogni persona.

2023 - Quarter 3

SostenibilIntré

Intré è un’azienda sostenibile? Cosa può fare per esserlo ancora di più? Nel corso degli incontri di questa gilda il gruppo si è concentrato su alcuni dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dall’ONU per capire che cosa fa al momento l’azienda, quali azioni concrete possono essere intraprese – ad esempio sono stati piantati 70 alberi con Treedom e sono state inviate 3 newsletter alle persone di Intré dedicate alla sostenibilità – e ipotizzare azioni future.

In occasione del camp del 30 gennaio sono stati presentati i risultati di un’attività, svolta con l’azienda Up2You, relativa alla stima della carbon footprint derivante dall’evento. Il totale di CO2 emessa è stato compensato supportando progetti di sostenibilità certificati secondo lo standard primario a livello internazionale (Verified Carbon Standard). I partecipanti sono stati coinvolti nella scelta dei progetti supportati.
Durante la unconference è stata curata una sessione dedicata alla presentazione delle azioni future, in ambito sostenibilità, che la gilda proporrà a Intré.

Product Discovery

L’obiettivo principale della gilda è di apprendere nuovi strumenti, tecniche e processi che potrebbero aiutare le persone a ridurre il rischio di insuccesso nello sviluppo di un prodotto digitale.
Grazie al supporto di alcuni colleghi in qualità di coach, durante gli incontri sono stati affrontati diversi argomenti: significato di vision e mission di un’azienda, Business Canvas Model, Production Vision Board, UX (ricerca utenti e Personas), Experience Mapping (Customer Journey Map, Emotional Journey Map), Service Blueprint, Event Storming, Story Mapping, MVP e Impact Mapping.
Come outcome di gilda sarà realizzato un video podcast che verrà pubblicato nel nostro canale YouTube.

Algoritmi e strutture dati – 1° gruppo

L’obiettivo di questa gilda è di imparare nuovi approcci, più creativi e performanti, da applicare nel lavoro quotidiano di sviluppatore software.
Durante gli incontri sono stati studiati diversi tipi di strutture dati e classi di algoritmi (quali grafi e alberi) presi dal libro (e dal repository su GitHub) “Advanced Algorithms and Data Structures”; lato pratico, i partecipanti si sono cimentati in sfide di bot programming e di optimization nella piattaforma “Coding Game”.
 
L’output della gilda sarà una puntata di podcast che verrà pubblicata nel canale aziendale YouTube.

Algoritmi e strutture dati – 2° gruppo

L’obiettivo di questa gilda è di imparare nuovi approcci, più creativi e performanti, da applicare nel lavoro quotidiano di sviluppatore software.
Durante gli incontri sono stati studiati diversi tipi di strutture dati e classi di algoritmi (quali grafi e alberi) presi dal libro “Advanced Algorithms and Data Structures”; lato pratico, i partecipanti si sono cimentati in sfide di bot programming e di optimization come team nella piattaforma “Coding Game”.
 
L’output della gilda è un repository interno contenente gli eserci svolti.

Intréding

Come funziona il mercato azionario? È possibile prevedere il suo andamento? Questa gilda nasce per cercare di dare risposte a queste domande utilizzando soluzioni fornite dal settore dell’Intelligenza Artificiale. Per fare ciò, il gruppo ha appreso i concetti base di finanza e il funzionamento delle principali librerie Python per trattare le serie temporali.
L’output della gilda è BullBot, un bot che permette di calcolare in tempo reale le previsioni dell’andamento azionario dell’azienda quotata in borsa che si preferisce, nelle date che si desiderano. Per realizzare le previsioni sono stati utilizzati quattro differenti modelli di intelligenza artificiale.

Oculus Revenge

Questa gilda prosegue il lavoro di studio iniziato nelle due gilde precedenti.
I partecipanti hanno consolidato le conoscenze su Unity, Oculus e MRTK – un kit di sviluppo software open source sviluppato da Microsoft per la realizzazione di applicazioni software di realtà mista e realtà aumentata – e hanno creato alcune semplici applicazioni per mettere in pratica le nozioni apprese.

Alla unconference del camp del 30 gennaio è stata proposta una sessione di presentazione delle demo.

CodeBingo

Come suggerisce il nome il vero obiettivo di questa gilda è stato lo sviluppo di un’applicazione Web per la gestione del gioco della Tombola.
Durante la gildonferenza del camp del 30 gennaio è stata presentata anche la versione mobile del gioco che permette di generare, per ogni nome del giocatore inserito, il numero di cartelle e quindi gestire un evento in maniera più efficiente e sostenibile.

L’applicazione della Tombola, utilizzata alla cena di Natale e in altri eventi, rappresenta il vero outcome di questa gilda.

2023 - Quarter 2

DermatologIA

Questa gilda nasce per mettere a terra con un caso reale le conoscenze acquisite durante il lavoro di studio svolto nelle precedenti “Intré BrAIn” e “Big Brain”.

I partecipanti di questa  gilda hanno sviluppato un primo MVP di “Skin Scan“, un prodotto che utilizza l’intelligenza artificiale per diagnosticare le 7 malattie della pelle più comuni. “Skin Scan” non sostituisce i medici bensì il suo scopo è fornire loro supporto. È infatti possibile caricare foto della pelle e compilare un breve questionario di anamnesi per ottenere una diagnosi precisa mediante 2 modelli di intelligenza artificiale e un modello “XAI”.

“Skin Scan” rappresenta il vero output di questo team, presentato durante l’Intré Camp del 3 ottobre.

D3sign Patterns Reloaded

La gilda nasce con lo scopo di studiare e di comprendere i design pattern più comuni sia a livello di sviluppo software sia architetturale.

Negli incontri a disposizione, il gruppo ha studiato diversi design pattern (Abstract Factory, Command, Observer ecc.) dal libro “Design Patterns” (O’Reilly) e ha fatto pratica sviluppando in linguaggio Kotlin una applicazione di esempio.

L’output di questa gilda è un repository GitHub a disposizione di tutti.

OculusMed

Questa gilda nasce con l’intento di realizzare una applicazione utilizzabile in ambito sanitario.
I partecipanti, sfruttando le conoscenze acquisite per Unity 3D, Realtà Virtuale (VR), Realtà Aumentata (AR) e Realtà Mista (MR), hanno sviluppato una prima versione di un progetto che, dato in ingresso un file DICOM (un formato di file medico standard per immagini diagnostiche), ne realizza un modello 3D.

Alla unconference dell’Intré Camp del 3 ottobre, il gruppo ha curato una sessione di approfondimento sul progetto.