2024 - Quarter 2

i3Presence
Questa seconda iterazione di gilda ha continuato il lavoro avviato dalla precedente nel primo quadrimestre, sviluppando un’applicazione Flutter per gestire la prenotazione delle postazioni e la registrazione delle presenze in ufficio. Oltre alle funzionalità già esistenti (autenticazione, registrazione presenze e reportistica), è stata introdotta una nuova feature che consente di prenotare le postazioni tramite una mappa dinamica in formato SVG, sempre in Flutter. Il team ha inoltre adattato le pagine della versione mobile per renderle accessibili via browser, ottimizzando il codice per garantire la compatibilità con gli ambienti web e mobile.
La gilda proseguirà con una terza sessione in cui si prevede di:
- completare l’adattamento web dell’applicazione;
- verificare il corretto funzionamento dei flussi operativi (come quello della prenotazione di una scrivania);
- aggiungere un pannello di amministrazione per la gestione delle postazioni.
2024 - Quarter 1

E adesso??!!1!?
A distanza di un anno, torna la gilda dedicata al tema “Intelligenza Artificiale e il suo impatto nel lavoro dello sviluppo software”.
I componenti del gruppo sono partiti da ChatDev, un progetto pubblico su GitHub, per estendere l’esperimento in un contesto agile. Il progetto STAAS (Scrum Team As A Service) è composto da tre agenti specializzati con ruoli e personalità propria (PO, DEV e QA) che collaborano tra loro per realizzare un prodotto software partendo da un intent testuale. Sono inclusi anche i test e il processo che porta ad avere l’output buildato in una immagine Docker.
Nel gitlab aziendale è disponibile il repository del progetto.

The Rolling Updates
Una gilda dedicata al mondo della musica.
I componenti della band (basso, voce, voce, chitarra, chitarra, batteria) hanno trascorso ore e ore in sala prove lavorando sia singolarmente sia in gruppo per migliorare:
- l’ascolto;
- le proprie conoscenze musicali;
- l’ascolto del non verbale per essere sincronizzati.
All’Intré Camp del 24 e 25 giugno, la band si è esibita proponendo un mix dei pezzi musicali studiati durante questa gilda.

D&D 2
Il ritorno della gilda dedicata al celebre gioco di ruolo fantasy Dungeons & Dragons, organizzata per la prima volta nel terzo quadrimestre del 2022.
I partecipanti si sono suddivisi in due gruppi (Monza e Seriate), per vivere diverse avventure a ogni incontro di gilda.
L’attività ha richiesto impegno al fine di raggiungere obiettivi individuali nascosti e obiettivi comuni non noti a priori stimolando la capacità di improvisazione e mettendo alla prova le skill agili nel rispondere al cambiamento quali:
- imparare a lavorare insieme, nonostante l’eterogeneità dei vari elementi del team;
- dare dei feedback appropriati e di valore;
- adottare il framework Scrum per la creazione delle campagne, ovvero le storie. Di volta in volta, grazie ai feedback raccolti, il Dungeon Master (colui che guida l’avventura) ha affinato la campagna seguendo le nuove specifiche.

Java Developer Bootcamp
Una gilda dedicata allo studio del linguaggio di programmazione Java seguendo il libro “OCP Oracle Certified Professional Java SE 17 Developer: Exam 1Z0-829” che cura in maniera approfondita il linguaggio partendo dalle nozioni base (operatori, tipi ecc.) fino ad arrivare ad argomenti più complessi quali Functional Interfaces e Stream.
Ogni capitolo del libro è corredato da esercizi, a ogni incontro quindi il gruppo ha dedicato una parte del tempo allo studio della teoria e la rimanente allo svolgimento degli esercizi.

Game-building
La gilda si pone l’obiettivo di imparare a progettare e implementare un gioco online, che sia breve, divertente e adatto a occasioni di team building.
Le persone appartenenti al team, sia designer sia sviluppatori, hanno sfruttato le loro conoscenze in ambito UX/UI e programmazione per realizzare un progetto in React e C#.
Il gioco “Guess it!”, disponibile internamente, prevede l’interazione tra una persona che deve fare indovinare appunto agli altri, attraverso una chat, ciò che ha in mente mettendo a disposizione una serie di indizi realizzati con simpatiche icone. La web app prevede una form di login e la classifica generale.

i3Presence
Con questa gilda sono iniziati gli sviluppi di un’applicazione Flutter per la gestione della prenotazione delle postazioni e la conseguente registrazione delle presenze in ufficio.
Il gruppo, nel corso degli incontri, ha appreso diverse conoscenze:
- le best practice per lo sviluppo di applicazioni Flutter efficienti e reattive;
- i passaggi chiave per pubblicare un’app negli store (Google Play Store e Apple App Store);
- la comprensione dei requisiti tecnici e amministrativi per la pubblicazione.
Questa prima versione dell’applicazione comprende alcune funzionalità essenziali come autenticazione, registrazione delle presenze e reportistica.
Il progetto i3Presence proseguirà il prossimo quadrimestre con un’altra gilda.

E tu di che cloud service provider sei?
La Gilda nasce con l’obiettivo di acquisire competenze essenziali per utilizzare vari service provider per l’hosting di applicazioni.
Durante gli incontri le persone hanno fatto pratica con Amazon Web Services, Google Cloud Platform e Microsoft Azure per apprendere la gestione di diversi ambienti, come quelli di test e produzione, per il rilascio e l’aggiornamento di un’applicazione (il repository è disponibile internamente).
Nel blog sono pubblicati i seguenti articoli di approfondimento:
- Hosting a static website on Google Cloud Storage
- Hosting a static website on Amazon S3
- Fun with Google Cloud – Book to Phrases
- Data Warehouse: Amazon Redshift e Google BigQuery
- Analisi e tutorial di configurazione di IAM User e IAM Role in AWS
- Creare una Azure Function con Terraform per inviare notifiche tramite SendGrid
2023 - Quarter 3

Illustration & 3motion
- acquisito e allenato il proprio stile personale illustrativo e di lettering;
- ottenuto un background dei diversi stili illustrativi e dei nuovi trend;
- imparato e fatto pratica con differenti tecniche di colorazione;
- appreso le basi dell’animazione ed esplorato le diverse tecniche;
- imparato come le illustrazioni possano essere applicate in diversi contesti (Web/portfolio ecc.).

Gildattilografia
La gilda si pone l’obiettivo di migliorare la propria produttività attraverso un corso in presenza volto a insegnare l’uso efficiente della tastiera seguendo i principi della dattilografia. I partecipanti, guidati da Andrea Akhlaghi Farsi, campione del mondo di dattilografia, si sono impegnati in 14 sessioni: analisi del proprio metodo di digitazione, utilizzo delle mani sinistra e destra, esercizi di base e avanzati (con l’impiego di scrittura da schermo), trascrizione di dettati e il prendere appunti, layout alternativi e altri metodi di digitazione, simulazione di una prova finale.
Come outcome sarà realizzata una puntata di podcast che troverete nel canale YouTube di Intré.