10 pratiche per costruire una Learning Organization: certificazioni
Per un’azienda che vuole essere una Learning Organization, in cui l’apprendimento è il motore principale, l’ottenimento di certificazioni non è solo un traguardo, ma un investimento collettivo a beneficio di tutte le persone coinvolte.
In questo articolo raccontiamo come il tema dell’accessibilità si sia integrato nel nostro percorso progettuale, attraverso un caso di studio significativo e sfidante: il sito uni.com.
In questo articolo Emanuele Mantovani e Andrea Sironi spiegano il significato e l'importanza dell'accessibilità digitale (o web) e come includerla by design nel proprio processo di sviluppo.
In questo articolo ripercorriamo l’Intré Camp del 13 gennaio 2025, ospitato presso La Vecchia Filanda di Brusaporto. Vi raccontiamo la “gildonferenza” dedicata alle Gilde del primo quadrimestre 2025 e alcune delle sessioni più interessanti emerse durante la unconference.
In questo decimo e ultimo articolo della serie sul Domain-Driven Design, Alberto Acerbis si interroga sulla figura del Software Architect e come si declina nel mondo del DDD.
In questo nono articolo della collana dedicata al DDD e alle architetture evolutive, Alberto Acerbis ci spiega la differenza tra Event Storming ed Event Streaming, due concetti apparentemente molto simili tra loro.
Nell'ottavo capitolo della serie dedicata al Domain-Driven Design, Alberto Acerbis approfondisce il tema della sostenibilità architetturale e spiega perché non è solo una questione di codice.
In questo settimo articolo della serie dedicata al DDD, microservizi e architetture, Alberto Acerbis parla del concetto di antifragilità applicato al mondo dell'agilità e delle scelte architetturali.
Nel sesto articolo della serie dedicata al mondo del Domain-Driven Design, Alberto Acerbis parla dell'importanza delle architetture di tipo Event-Driven e delle loro caratteristiche principali.
In questo quinto articolo della serie sul DDD, microservizi e architetture evolutive, Alberto Acerbis presenta alcuni tra i più importanti pattern tattici e spiega perché non si devono condividere i Domain Event.
In questo quarto articolo della serie sul Domain-Driven Design (DDD), Alberto Acerbis ci parla di evolutionary architecture.