2021 - Quarter 3

Se non stai attento…CKAD
CKAD è l’acronimo di “Certified Kubernetes Application Developer”, la certificazione Kubernetes (abbreviato in k8s) dalla quale prende simpaticamente il nome la gilda.
Data la vastità dell’argomento i primi incontri sono stati dedicati a un corso online introduttivo sulle nozioni fondamentali di k8s, configurazione dei file yaml e deploy di cluster e applicazioni con k8s.
Consolidate le basi attravero il corso base, è stato iniziato un altro corso propedeutico alla certificazione CKAD.
A ogni incontro di gilda è stato deciso di tenere aggiornato un diario di bordo, o meglio un journal, per tenere traccia di quanto appreso a ogni lezione, le considerazioni emerse e quant’altro.
Come output è stato realizzato un articolo di approfondimento contenente il journal aggiornato di volta in volta con annotazioni tecniche e non solo.

Accessibilità e Service Design
La Gilda del team di Thanks Design è stata caratterizzata da due percorsi di analisi / approfondimento:
- Accessibilità
- Service Design
Il tema dell’Accessibilità è stato approfondito per prodotti e servizi digitali, con l’obiettivo di integrare nell’approccio progettuale del team questa importante area dal punto di vista pratico.
Per quanto concerne il Service Design lo studio è stato svolto per acquisire una visione globale sulla storia ed evoluzione di questo approccio alla progettazione e per condividere una conoscenza trasversale dei principali metodi e strumenti.

Apple Digest
Questa gilda si pone come obiettivo la realizzazione di stazioni di lavoro Linux che possano offrire una alternativa ai Mac.
I primi appuntamenti sono stati dedicati alla scelta dei sistemi operativi da utilizzare (Fedora e Ubuntu), alla decisione dei componenti da installare (Office, Teams, Visual Studio Code e altri) e al setup di alcune macchine per eseguire dei test. Nel prosieguo della gilda, oltre alle operazioni di ricerca, installazione e verifica di altri software utili allo scopo, è stato studiato Ansible, un software open source scritto in linguaggio Python utile per automatizzare le procedure di configurazione, provisioning e deploy di applicazioni per sistemi Windows e Unix.
L’output di questa prima iterazione della gilda è stata una demo su Ansible, precisamente sul contenuto di un playbook.

i3Portal
Con questa gilda si è proseguito nel lavoro di realizzazione del portale interno di rendicontazione, che sostituirà gli attuali fogli Excel. I partecipanti hanno sviluppato le funzionalità per la consuntivazione dei km percorsi, le note spese e le presenze.
Le tecnologie coinvolte sono state Django, Python e API rest framework per il backend, React per il frontend.
2021 - Quarter 2

L’arte della Fuga
L’obiettivo della gilda è stato quello di sperimentare il framework React Native tramite la realizzazione di un prototipo (MVP) potenzialmente rilasciabile.
Il case study è stato lo sviluppo dell’app mobile “The Art of Fugue”, ideata dal giovane pianista di fama internazionale Filippo Gorini insieme ai designer di Thanks Design e dedicata all’esplorazione de “L’Arte della Fuga”, ultima composizione incompiuta di J.S. Bach.
L’applicazione è una sintesi digitale del progetto “The Art of Fugue Explored”, a cui Filippo ha dedicato i suoi ultimi anni di studio ed esibizioni. Attraverso videointerviste, registrazioni, concerti e molti altri materiali, l’utente può vivere un viaggio multisensoriale all’interno dell’ultima opera del compositore tedesco, in un costante dialogo con la cultura contemporanea.
I primi incontri della gilda sono stati dedicati allo studio di React Native grazie a una serie di corsi di PluralSight. Dopodiché si è passati allo sviluppo dell’MVP (compreso di back-end) a partire dai mockup realizzati dai ragazzi di Thanks.
L’output finale è stato il rilascio della prima versione dell’applicazione Android.

Giochiamo da remoto
La gilda è nata con lo scopo di sviluppare la versione digitale di un gioco di gruppo da svolgere normalmente in presenza.
Partendo da una serie di giochi testati insieme (“Succeeding with feature team”, “POst-it Penny Game”, “Filo d’Arianna”, “Paper boat game”, “Mood marbles”) utilizzando la board collaborativa online Miro, è stato scelto di sviluppare il “Filo d’Arianna”.
A livello tecnologico sono stati utilizzati React e Redux per lo sviluppo della parte di frontend e FireBase per la gestione delle sessioni multiutente.
Come output la gilda ha realizzato una prima versione (a uso interno) del gioco “Filo d’Arianna”.

UX / Scrum /Sketch
Questa gilda nasce dall’esigenza di soddisfare un triplice obiettivo:
- capire il ruolo del UX design all’interno di progetti Scrum attraverso formazione di due ore settimanali sulle tematiche UX/Scrum;
- imparare un nuovo Software per la progettazione di UI con un percorso di autoformazione seguendo corsi online su Sketch, un software molto intuitivo e semplice che rappresenta una valida alternativa ad Adobe XD;
- approfondire concetti di usabilità e grafica leggendo alcuni testi di riferimento quali “Designing with the mind in mind” e “Il canone Vignelli”.

Reactiva 2
La gilda Reactiva 2 è nata per consolidare le conoscenze su React acquisite durante la precedente gilda “Reactiva” tenuta nel terzo quadrimestre del 2020. In altre parole, l’obiettivo è fare quel salto di qualità tale da poter gestire progetti complessi con una certa confidenza, evitando gli errori più comuni e quelle soluzioni che apparentemente sembrano comode ma che poi portano ad avere un sistema incomprensibile e ingestibile.
I primi incontri sono stati dedicati alla partecipazione di un corso ad hoc organizzato e tenuto da Fabio Biondi sui seguenti argomenti: React con Typescript, gestione di un progetto a componenti, il routing e la gestione delle autorizzazioni di accesso in React e il Redux toolkit. A questo sono susseguiti incontri di approfondimento e di pratica durante i quali sono stati sviluppati alcuni componenti grafici utili per la gilda I3Portal proseguita, come questa, nel secondo quadrimestre 2021.

CEH 2
Questa gilda è il prosieguo della gilda organizzata nel quadrimestre precedente. Il gruppo ha studiato gli argomenti della certificazione CEH non trattati nella gilda precedente e ha messo in pratica alcune tecniche di hacking comuni.
Quali argomenti sono stati trattati? CSRF (Cross Site Request Forger) attack, Wi-Fi attack, XSS (Cross Site Scripting) attack, Response Splitting attack, Buffer Overflow attack, SQL Injection attack, Steganografia, Crittografia e DOS.
Come output è stato organizzata una demo interna per simulare, utilizzando una rete WEP interna, un attacco Wi-Fi intercettando le password (password sniffing).

Libreria di componenti JS di Thanks
Questa gilda del team di designer di Thanks Design è nata dall’esigenza di definire e realizzare una libreria di componenti grafici (modali, slider, navigazioni ecc.) riutilizzabili nei progetti.
Come realizzare i componenti? Implementandoli programmando in JavaScript, in particolare il framework Vanilla JS, e gestendo il versionamento del codice con git.
I primi incontri della gilda sono stati dedicati allo studio di Vanilla, JS seguendo un corso online, per acquisire basi solide da cui partire per lo sviluppo. Successivamente si è passati al codice, individuando quali componenti sono maggiormente utilizzati e pensando come realizzarli tenendo conto l’usabilità e l’accessibilità.
Il risultato della gilda è una pagina Web con i componenti sviluppati.