Gestire il polimorfismo in MongoDB con .NET
Claudio Volpi ci spiega come gestire il polimorfismo degli oggetti in modo semplice con il driver MongoDB per .NET, consentendo di leggere e scrivere documenti mantenendo tutta la flessibilità del polimorfismo.
Giocare a D&D, diminutivo di Dungeons & Dragons, è un po' come lavorare seguendo la filosofia Agile.
Un'affermazione forte, che i partecipanti della gilda "D&D" sono pronti a spiegarci in questo articolo.
Luca Cruciani vi racconta il primo Intré Camp del 2023 alla cascina "La Lodovica": un'intensa giornata passata insieme tra gilde e unconference.
Luca Pozzoli ci parla di Poetry, un valido strumento utile per la gestione delle dipendenze in un progetto Python.
Matteo Franchini ci riassume la sua esperienza d'uso di GitHub Copilot, un compagno artificiale di pair programming.
Luca Cruciani vi offre un resoconto della giornata di conferenza di #IAD22, la XIX esima edizione degli Italian Agile Days organizzata a Brescia.
Il resoconto dell'Intré Camp tenuto il 3 ottobre 2022 all'agriturismo Al Rocol, immersi nel verde e nei vigneti in Franciacorta.
Alessandro Rosa ci consiglia SDKMAN!, un'ottima soluzione che semplifica la gestione di differenti pacchetti di uno stesso software.
Andrea Giovane ci parla del Service Worker, un componente fondamentale per lo sviluppo di Progressive Web App perché migliora l'esperienza utente grazie a un'attenta gestione della cache del browser.
Nicola Coltelli ci parla di autojump, un tool zsh molto utile per navigare velocemente nel file system.
Gabriel Silvas ci spiega come gestire lo stato interno d un componente Angular utilizzando l'oggetto BehaviourSubject della libreria RxJs.