Vai al contenuto principale

Gilde: accrescere e condividere le conoscenze

Ogni settimana dedichiamo parte del nostro tempo per lavorare all'interno delle Gilde. La Gilda è gruppo spontaneo di 4-8 persone che nasce con lo scopo di apprendere e condividere le conoscenze. Ogni quattro mesi si formano nuove Gilde sulla base degli argomenti proposti liberamente da ogni persona.

2022 - Quarter 1

Learn, Game, Deploy bullets

Questa gilda nasce per affrontare una sfida: dimostrare di saper imparare in contesti esterni a quello professionale a cui siamo abituati. I partecipanti infatti si sono messi alla prova con i più moderni videogiochi di tipo FPS (First-Person Shooter) in modalità multiplayer, ovvero collaborando in team e migliorando partita dopo partita.

Oltre a divertirsi, i membri di questa gilda hanno raggiunto due obiettivi molto importanti:

  • strutturare una strategia di apprendimento adatta al contesto, possibilmente misurando il miglioramento dei partecipanti;
  • creare un gruppo affiatato.

Come output i partecipanti hanno realizzato un video di qualità, potenzialmente una puntata del podcast aziendale.

Kata-pulta

Scrivere codice è un’attività alla portata di tutti, scriverlo bene è un altro paio di maniche. Come per ogni altra abilità, affinare il proprio livello richiede dedizione e pratica.
Da queste considerazioni nasce la gilda Kata-pulta che, come suggerisce il nome, si pone l’obiettivo di svolgere i “coding-Kata” ovvero esercizi di programmazione da ripetere per migliorare e automatizzare le skill tecniche ed essere più preparati per affrontare le sfide di tutti i giorni.
Durante gli incontri i partecipanti si sono messi alla prova sperimentando varie tecniche di programmazione e di lavoro in gruppo, cambiando spesso e volentieri linguaggio di programmazione.

Come output finale è stato inserito, nel repository aziendale, un esercizio in cui sono contenuti e spiegati tutti gli step per poterlo risolvere utilizzando l’approccio Test-Driven Development (TDD).

Unity per la forza

L’obiettivo di questa gilda è apprendere l’utilizzo di Unity, un motore grafico multipiattaforma usato in ogni ambito.
I primi incontri sono stati dedicati allo studio di Unity, con momenti di studio alternati a momenti di pratica. Successivamente, con l’aiuto di un coach esterno, i partecipanti hanno lavorato alla realizzazione di un progetto relativo a un semplice videogioco da presentare e fare provare alla gildonferenza del camp aziendale del 27 maggio.

Design eXperience Workshops

Questa gilda nasce con lo scopo di sviluppare le competenze necessarie per gestire workshop legati al mondo del Design Thinking e Service Design con clienti e colleghi.
Ogni partecipante ha preparato un workshop specifico e lo ha testato/presentato agli altri membri attraverso una sessione dedicata, in cui sono state messe in pratica e validate le conoscenze acquisite.
Alla fine di ogni sessione di workshop è stata condotta una retrospettiva con lo scopo di far emergere criticità/opportunità di miglioramento.

Come risultato finale è stata realizzata una presentazione del percorso fatto insieme e di quanto ogni partecipante abbia appreso attraverso questa esperienza.

Intré Podcast – È tempo di girare!

Questa gilda prosegue il lavoro iniziato con la gilda Intré Podcast, una gilda nata per comprendere come concepire e creare contenuti web in formato podcast.
Grazie al corso di video-editing e alle esperienze acquisite durante la prima edizione della gilda, i partecipanti hanno dedicato i primi incontri per fare un ripasso generale dei concetti e decidere quali episodi produrre dopodiché, appuntamento dopo appuntamento, sono passati all’azione. Per ogni puntata il lavoro ha previsto:

  • la scrittura della sceneggiatura utilizzando il servizio web Celtx,
  • le riprese delle varie scene sfruttando la sede di Seriate come set,
  • il montaggio e la post-produzione video e audio utilizzando software DaVinci Resolve.

Come risultato della gilda sono stati realizzati cinque episodi del podcast aziendale, due dei quali presentati al camp aziendale del 27 maggio.

ANSIAble

Perché non agevolare il lavoro dei nostri colleghi del reparto IT trovando un modo per automatizzare l’inizializzazione di una nuova macchina?
Come crearsi il proprio playbook personalizzato per il proprio computer di casa?
Con queste premesse nasce la gilda ANSIAble.

I partecipanti hanno dedicato i primi incontri allo studio di Ansible, un software open source che consente di automatizzare le procedure di configurazione e gestione sui sistemi Linux, MAC e Windows. Nel tempo restante sono state svolte diverse prove utilizzando alcune macchine virtuali messe a disposizione per sviluppare il progetto Ansible.

Come output è stato realizzato uno progetto per inizializzare una macchina, compatibile con Ubuntu, Mac e Windows. Questo progetto permette di configurare una lista di pacchetti da installare sulla macchina agevolando così il lavoro dei sistemisti.

Apple Digestwo

La gilda, seguito della gilda Apple Digest, ha condotto a nuovi risultati nella produzione di una workstation Linux che sostituisca i Mac nelle attività di tutti i giorni.
In questa tornata i partecipanti sono riusciti a ottenere un ambiente di automazione ufficio basata su Onlyoffice per desktop ed Evolution (mail).
È ormai certamente definita la selezione di programmi per l’ambiente di sviluppo, è stato perfezionato l’accesso remoto con Anydesk e Remote Desktop e migliorato la conoscenza dell’uso della criptografia dei dischi.
I risultati migliori sono stati ottenuti con l’uso di Ubuntu desktop, arrivato alla versione 22.04 che introduce una migliore integrazione con Microsoft Active Directory.

L’output di questa seconda iterazione della gilda è una demo per mezzo di un computer Dell su cui è installato Ubuntu 22.04 iscritto alla rete Intré e con la selezione di programmi definita finora.

2021 - Quarter 3

i DisFunzionali

La gilda nasce con l’intento di apprendere la teoria e soprattutto fare pratica con la Programmazione Funzionale al fine di poterla applicare a progetti reali.

A tale scopo è stato organizzato un workshop con un coach esterno, Matteo Baglini. Durante gli incontri si è imparato a utilizzare le teorie matematiche per costruire le giuste astrazioni, tra cui le famose Monadi, con varie sessioni di coding.

Dal momento che il workshop richiedeva la conoscenza base del linguaggio di programmazione Scala, gli incontri di gilda precedenti sono stati dedicati allo studio e alla pratica del linguaggio.

Come risultato è stato prodotto un articolo di approfondimento sulla Programmazione Funzionale.

Intré Podcast

Questa gilda nasce con l’obiettivo di imparare a concepire, strutturare e realizzare contenuti per il web, secondo il formato dei podcast.

I primi incontri di gilda sono stati dedicati a sessioni di studio sul podcast e un brainstorming per capire quali temi trattare, dopodiché si è passati all’azione: scrittura della sceneggiatura, recitazione, ripresa e montaggio di alcuni episodi utilizzando il software di editing audio-video DaVinci Resolve 17.

A circa metà percorso di gilda è stato organizzato un corso di editing audio-video curato dalla consulente esterna Lucia Corona che ha permesso al gruppo di migliorarsi da un punto di vista tecnico e metodologico.

Come risultato di questa prima iterazione sono stati mostrati, e resi disponibili a uso interno, tre podcast:

  • “Che cos’è una unconference”
  • “Chiacchierata con i nostri Agile Delivery Manager”
  • “Battaglia di Trivia”

AIPy

Come si può intuire dal nome, la gilda nasce con l’intento di acquisire competenze in materia di Intelligenza Artificiale.

Data la vastità dell’argomento trattato, l’obiettivo ha riguardato la realizzazione di un’applicazione che, sfruttando una rete neurale, riesca a descrivere il contenuto di un’immagine. Per raggiungere l’obiettivo è stato pianificato un percorso formativo avvalendosi dell’aiuto di Luca Grazioli, un tutor esterno.

Come risultato è stata sviluppata un’applicazione che, data in input un’immagine, produce un output vocale nel quale vengono elencati gil elementi che compongono l’immagine. L’applicazione permette di scegliere tra due librerie di Text-To-Speech (GAN-TTS e Detectron2) per la generazione dell’audio, e fa uso di algoritmi di Intelligenza Artificiale addestrati durante gli incontri di gilda.