Il 22 Dicembre abbiamo organizzato l'ultimo appuntamento di unconference virtuale del 2020. Talk tecnici (e non solo) e discussioni hanno animato un pomeriggio passato tutti insieme, noi con i nostri cari ospiti.
La gilda JS4dummies ci racconta, attraverso questo articolo, il percorso per rafforzare le competenze nello sviluppo frontend e backend con Javascript.
Francesco Sacchi confronta alcune tecniche di generazione di ID univoci fornendo qualche spunto di riflessione.
Racconto del camp aziendale svoltosi all'agriturismo La Camilla, Concorezzo.
Cronistoria sulla nostra partecipazione alla quinta edizione della Node.Js Italian Conference, con tante belle foto, stickers, talk e...leggete per credere.
Con la tecnologia WebRTC (Real Time Communication www.webrtc.org) è possibile integrare, all’interno di applicazioni che comprendono javascript, funzionalità di audio e video-chat, registrazione chat, condivisione schermo e signaling.
Giulio Roggero spiega passo per passo come esporre dati live da un'applicazione C# console ad un web browser usando le WebSocket. L'esempio è stato testato su sistema operativo Windows 7.
Giulio Roggero mostra, con un video, come sia possibile controllare Lego Mindstorm con Cloud Foundry usando HTML5 e WebSockets.
Questo articolo descrive come intercettare l'interrupt GPIO di una scheda Beaglebone e aggiornare, via Web Sockets, una pagina web usando Node.js.
Come controllare e monitorare i device usando una piattaforma Cloud? La soluzione è stata presentata al Graphical Web 2012 a Zurigo.
Node.js sta rivoluzionando il modo di programmare le piattaforme software. Basato sul Google V8 JavaScript Engine permette di scrivere codice lato server in JavaScript.