10 pratiche per costruire una Learning Organization: Academy
Questo articolo è dedicato all'i3 Academy, o più semplicemente academy, una delle 10 pratiche del modello Learning Organization di Intré. Uno spazio di onboarding personalizzato tra due persone: un mentore e un mentee.
Il resoconto della seconda giornata di IAD 2020 con talk di caratura internazionale: Simon Powers, Molood Ceccarelli, Jutta Eckstein, Barry Overeem, Johannes Schartau e Andy Hunt.
Prima giornata di IAD 2020, per la prima volta da remoto. Line-up stellare con Vasco Duarte, Alistair Cockburn, J. B. Rainsberger, Jurgen Appelo, Joshua Kerievsky e Woody Zuill!
Manuel Togni condivide alcune riflessioni e consigli sul pair programming.
Nel 2025 ci saranno ancora Scrum Master o Agile Coach? Se sì, come si saranno evolute queste figure? Risposte e riflessioni in un webinar di Carlo Beschi.
Lorenzo Testa ci presenta Stryker Mutator, una libreria che crea "mutanti" dei nostri casi di test per capire se stiamo scrivendo dei casi di test efficaci.
La gilda Pythoff ci spiega come si è strutturato il loro percorso di apprendimento del linguaggio Python.
Una panoramica sul concetto di feedback, e come da studi neuroscientifici si arriva ad un modello che può essere applicato in qualsiasi situazione, anche in team Agili.
Pierpaolo Muzzolon e Vito Abrusci ci parlano rispettivamente di sentimento (storia dell'emozione) e ragione, analizzando gli impulsi emotivi tossici per i team Agili e i comportamenti che invece sono alla base di un buon funzionamento del team.
Gilda e gildonferenza, due parole importanti per Intré. Conosciamole meglio attraverso l'Intrévista doppia a Francesco Sacchi e Luca Marcato.
Per la rubrica "Cosa abbiamo imparato?" del mese di Settembre parleremo di gildonferenze, il corso su Web Analytics e un workshop interno sul tema Host Leadership.