Accessibilità in team di prodotto: analisi di un caso reale
In questo articolo raccontiamo come il tema dell’accessibilità si sia integrato nel nostro percorso progettuale, attraverso un caso di studio significativo e sfidante: il sito uni.com.
In ambito Agile quali strumenti potrebbero essere utili per lavorare ad un prodotto che sia davvero apprezzato dai nostri clienti?
Che cosa abbiamo imparato nei primi due mesi del 2021?
Eccovi un recap degli articoli pubblicati a Gennaio e Febbraio.
Fabio Fortini ci introduce Lens, un IDE per il monitoriaggio di cluster e relativi pod in Kubernetes.
Scegliere il formato giusto per le date può evitare fastidiosi bug. Veronica Brosio ci dimostra perché fornendoci anche una comoda soluzione in Java.
Qual è il vero intento di Scrum? Come riconosciamo i sintomi di uno Zombie Scrum? Che cosa sono le Liberating Structures?
Una parola accomuna i 3 "falsi" miti Volti, Cervelli e Corpi: emozione. Sfatiamo questi miti e cerchiamo di capire come il controllo delle emozioni possa influire nel lavoro di un team Agile.
Come può un Agile Coach iniziare al meglio un nuovo engagement con una azienda o un team? Partendo dalla fase di contracting.
Lavorare con Javascript e le operazioni con i decimali è più tedioso di quello che sembra. Mosé Raguzzini ci spiega il perché
Matteo Balestrini ci racconta la sua esperienza con le shell Bash e l'utility di scripting AWK.
Alberto Maggioni condivide alcune riflessioni sul tema delle Merge Request rispondendo a cinque domande utili per capire e usare al meglio questo strumento.