10 pratiche per costruire una Learning Organization: certificazioni
Per un’azienda che vuole essere una Learning Organization, in cui l’apprendimento è il motore principale, l’ottenimento di certificazioni non è solo un traguardo, ma un investimento collettivo a beneficio di tutte le persone coinvolte.
Alejandra Ponce ci spiega come realizzare un GIF in 5 semplici step utilizzando Procreate, un'applicazione per iPad per concepire e disegnare la propria arte.
Alberto Acerbis, incuriosito dal concetto di "Minimal API" introdotto nel nuovo .NET 6, intravede una grande opportunità per tutti gli sviluppatori: abbandonare l'approccio tradizionale in favore del Domain-Driven Design...
Simone Recupero ci presenta Helm, un framework per la gestione semplice ed efficace dei pod Kubernetes.
La gilda i disFunzionali ci racconta quanto appreso sulla Programmazione Funzionale: l'approccio, le caratteristiche principali e perché utilizzarla.
Quali tematiche hanno trattato le 16 sessioni che hanno animato la prima unconference del 15 febbraio 2022? A voi il nostro resoconto.
I membri della gilda "Se non stai attento...CKAD" ci condividono le loro tappe del viaggio alla scoperta del mondo Kubernetes. Nell'articolo potrete consultare il journal, compilato di volta in volta, ricco di spunti di riflessione e di preziosi comandi.
Il primo febbraio si è svolta da remoto la prima gildonferenza del 2022. A voi il resoconto del pomeriggio durante il quale abbiamo presentato i risultati delle sette gilde appena concluse.
Alla scoperta di Quarkus, un framework Java per lo sviluppo backend. Insieme a Michele Nava vediamo quali sono le caratteristiche e i vantaggi.
Utilizzare stime e misure nel software è una pratica comune. Quanto ne percepiamo l'importanza?
A voi un resoconto del meetup del 23 novembre organizzato dall'XPUG Bergamo con ospite Marco Fracassi.
Domenico De Angelis ci illustra una sua soluzione, che sfrutta le Annotations di JUnit, per rendere più rapido ed efficiente lo sviluppo dei casi di test in Java.